Login con

farmaci

06 Novembre 2025

Nuovi farmaci, ok da Fda a trattamento per rara malattia genetica

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della sopravvivenza e un importante miglioramento della qualità della vita

di Cristoforo Zervos


Nuovi farmaci, ok da Fda a trattamento per rara malattia genetica

Per la prima volta esiste un trattamento approvato per la carenza di timidina chinasi 2 (TK2d), una grave e rara malattia mitocondriale di origine genetica. La FDA ha infatti autorizzato l’uso della polvere per adulti e pazienti pediatrici che abbiano sviluppato i sintomi della malattia entro i 12 anni di età. Lo ha riportato Pharmacy Times, citando una nota ufficiale dell’agenzia.

La decisione si basa su diversi dati clinici, tra cui uno studio di fase 2, due analisi retrospettive e un programma di accesso allargato. In quest’ultimo, i tassi di sopravvivenza dei pazienti trattati sono stati confrontati con quelli di un altro gruppo esterno di controllo non trattato. Tra 78 coppie abbinate, solo il 4% dei pazienti trattati è deceduto, contro il 36% nel gruppo di controllo. Anche il tempo medio di sopravvivenza è risultato significativamente più lungo: 9,6 anni contro 5,7 anni. Il farmaco è una combinazione in parti uguali di doxecitina e doxribitmina, da somministrare per via orale in tre dosi giornaliere suddivise a ore pasti. La dose iniziale è di 260 mg/kg/giorno, da aumentare progressivamente fino alla dose di mantenimento di 800 mg/kg/giorno, in base alla tolleranza individuale. Il trattamento richiede un attento monitoraggio della funzionalità epatica, poiché può causare un aumento degli enzimi, oltre ad altri effetti collaterali come diarrea, nausea e dolori addominali.

La TK2d è una sindrome mitocondriale estremamente rara legata a mutazioni del gene TK2, che codifica un enzima fondamentale per la replicazione del DNA mitocondriale. Nei bambini si manifesta con indebolimento muscolare progressivo, difficoltà respiratorie e deplezione del DNA mitocondriale. Prima di questa approvazione, le opzioni terapeutiche erano limitate a interventi di supporto multidisciplinari. Da oggi i pazienti con TK2d hanno accesso a una terapia mirata, fondata su evidenze cliniche solide e con tasso significativamente più alto di sopravvivenza e un miglioramento sostanziale della qualità della vita.

Fonte

https://www.pharmacytimes.com/view/doxecitine-doxribtimine-becomes-first-approved-treatment-for-rare-genetic-disorder

TAG: FDA, GENETICA, MALATTIE RARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

Secondo uno studio danese l’esposizione cumulativa a steroidi androgeni anabolizzanti nel corso della vita sarebbe associata a un maggior rischio di eventi cardiovascolari avversi e...

A cura di Sabina Mastrangelo

28/10/2025

In Italia i corticosteroidi orali restano largamente usati anche nei casi non gravi di asma. Lo evidenzia uno studio italiano: servono più educazione, monitoraggio e accesso ai biologici

A cura di Redazione Farmacista33

24/10/2025

Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un corpo in armonia

Un corpo in armonia

A cura di Lierac

Da quest’anno la sorveglianza delle infezioni respiratorie stagionali non riguarda più le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI), per una lettura più ampia e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top