Login con

Farmacisti

02 Novembre 2021

Sportelli bancomat in farmacia, Farmacash in sperimentazione in Umbria per gestire prelievi e pagamenti


È nato in Umbria ed è ancora in fase di sperimentazione, il progetto Farmacash che prevede la diffusione nelle farmacie di sportelli automatici per il ritiro di contante

È nato in Umbria ed è ancora in fase di sperimentazione, il progetto Farmacash che prevede la diffusione all'interno delle farmacie di sportelli automatici per il ritiro di contante, il pagamento di bollettini, il pagamento del ticket. Il primo è stato installato a Perugia e sta funzionando a novembre sarà esteso ad altre farmacie umbre. Il progetto è stato sviluppato dalla startup Innovacash srl, controllata da Farma Service Centro Italia società di servizi che fa capo a diverse Federfarma locali, Perugia, Terni, Umbria.

In farmacia un centro servizi per il cittadino

Con la graduale e continua scomparsa di filiali bancarie stanno scomparendo non solo gli sportelli ma spesso anche bancomat, in particolare nei piccoli centri dove la connessione a internet non è velocissima. «Tante farmacie, soprattutto nei piccoli Paesi, ci segnalavano che molti clienti entravano in cerca di un bancomat da cui prelevare contante e da lì ci è venuta l'idea» spiega Franco Baldelli, managing director di Innovacash. A fronte del versamento di un canone, la farmacia potrà utilizzare le macchine Farmacash per gestire i pagamenti, dare il resto senza entrare in contatto con le monete o le banconote e depositare l'incasso. «Il progetto, partito in Umbria per essere replicato in tutta Italia - chiarisce Augusto Luciani, presidente Federfarma Umbria e di Farma Service Centro Italia - prevede che il contante delle farmacie, che è ancora significativo, venga messo a disposizione degli sportelli per essere ritirato. La prima macchina è stata già installata a Perugia e sta funzionando, per questo motivo siamo fiduciosi».
«Grazie ad accordi che abbiamo stipulato - precisa Baldelli - il contante immesso viene reso disponibile, dietro il pagamento di una commissione analoga a quella dei tradizionali circuiti bancari, per i prelievi dei clienti, i quali possono anche prenotare e depositare denaro, oltre che pagare utenze e stipulare polizze assicurative. Per farlo, dovranno scaricare una App e registrare le proprie carte di pagamento. Mentre, dal punto di vista della farmacia, il denaro raccolto e non ritirato "scende, all'interno della macchina, in cassetti blindati ed è come se fosse stato depositato in una banca».
Dopo il test di Perugia, dove al momento sono consentiti solo i prelievi, Farmacash, a novembre, punta ad avviare la sperimentazione in una ventina di farmacie del centro Italia, con tutti i servizi attivi. «Per la fine dell'anno - prevede Baldelli - contiamo di proporci sull'intero territorio nazionale. Il successo dipenderà da noi ma sarà importante seguire l'evoluzione del mercato e dell'economia, dal momento che la carenza di chip si sta facendo sentire anche nel nostro settore».

TAG: FARMACIA, FARMACIE, BANCOMAT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i clienti: il commercialista Stefano De Carli richiama le regole da seguire per garantire tracciabilità e conformità alla...

A cura di Redazione Farmacista33

10/10/2025

Nel 2025 i rimborsi di vitto, alloggio e trasporto nelle trasferte devono essere pagati con strumenti tracciabili: la manovra 2025 ha previsto, in caso contrario, l’indeducibilità per l’impresa...

A cura di Redazione Farmacista33

06/10/2025

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sulle entrate fiscali 2025 del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, i notai e i farmacisti titolari di farmacia sono le categorie di...

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato la modifica della scadenza dell'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria che ora diventa annuale. Va quindi considerata superata la scadenza del 30...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top