Antibiotico-resistenza, dal papavero polifenoli e flavonoidi ad azione antimicrobica
Negli ultimi decenni, la resistenza agli antibiotici è stata valutata come uno dei rischi più gravi per la salute umana e l'OMS l'ha rubricata come la nona minaccia più grave per il 2019. Molti fattori contribuiscono all'emergere della resistenza antimicrobica, compreso l'uso inappropriato di antibiotici nella medicina umana, nella zootecnia, nei servizi igienico-sanitari e nel settore alimentare. Le piante aromatiche e medicinali rappresentano gli strumenti più importanti per il trattamento delle malattie infettive in quanto contengono molte sostanze antimicrobiche e non hanno effetti avversi.
Dal papavero rimedi per il sonno
Più in generale, le piante medicinali rimangono una fonte essenziale per il trattamento di molte malattie, in particolare nei paesi sottosviluppati, e il 60-80% della popolazione mondiale usa ancora le medicine tradizionali per curare disturbi comuni. A tal proposito, nell'ambito di un'indagine preliminare per la ricerca di nuovi principi attivi, sembrerebbe che Papaver rhoeas L. (papavero dei campi), pianta selvatica nota per il suo utilizzo nelle farmacopee tradizionali, abbia le carte in regola per adempiere a queste problematiche. I fiori scarlatti e i peli biancastri che ricoprono il papavero lo rendono facile da identificare; la presenza di antociani, di cui il cianido è il componente principale, conferisce ai petali di papavero il loro colore rosso. Tradizionalmente è stata utilizzata per favorire il sonno, come lassativo, per alleviare il dolore e l'infiammazione. Inoltre, sono state riportate azioni antipiretiche, antifebbrili ed epatiche.
Nuovi studi sul papavero: focus su polifenoli e flavonoidi
Diversi studi fitochimici mostrano che contiene un'alta concentrazione di metaboliti secondari e primari, inclusi amminoacidi, carboidrati, acidi grassi, vitamine, composti fenolici, oli essenziali, flavonoidi, alcaloidi, cumarine, acidi organici e altri composti. Di recente, sono state riportate diverse proprietà farmacologiche tra cui: antidepressivo, antimicrobico, antiossidante, antiulcerogenico, citotossico, genotossico e antiossidante e sedativo. Un recente studio esamina il contenuto di polifenoli e di flavonoidi del papavero valutando l'attività antimicrobica e antiossidante. Gli estratti di radici, steli, foglie e fiori sono ricchissimi di polifenoli e flavonoidi e tutti hanno mostrato buone attività antiossidanti, ma sono fiori e foglie ad avere una migliore capacità; in effetti, contengono una maggior quantità di polifenoli. Mentre il contenuto di fenoli non trova differenze tra gli estratti. Gli steli invece hanno la più alta capacità antimicrobica contro S. aureus ed E. coli. In precedenza, questa pianta era considerata un rifiuto da biomassa, ma dopo questo studio è possibile sfruttarne le straordinarie proprietà, soprattutto quelle antimicrobiche in campo farmaceutico, così da produrre antibiotici per combattere i ceppi resistenti. Inoltre, è possibile usufruire delle proprietà antiossidanti in ambito agroalimentare per la conservazione degli alimenti senza alcun rischio per la salute umana.
Le proprietà medicinali delle piante del genere Cassia appartenenti alla famiglia delle Fabaceae sono state tradizionalmente utilizzate per trattare patologie ...
Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...
Il cacao è un alimento ricco di composti fenolici, con la maggiore concentrazione presente nel cacao puro in polvere, seguito dal cioccolato fondente. I...
Riduttiva e fuoriviante può apparire l’indicazione ad utilizzare la Cannabis medicinale solo come terapia di seconda linea nella terapia del dolore nel...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
La violenza altera mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del Dna delle donne che l’hanno subita in modo più ampio di quanto emerso finora....