Login con

Integratori alimentari

19 Gennaio 2023

Gli endofiti batterici delle piante medicinali possono aiutare nella lotta contro il Covid?


Recentemente è uscito un lavoro di Akter e collaboratori, nel quale, mediante un approccio in silico, si mostra come composti bioattivi estratti da batteri endofiti isolati da piante medicinali siano in grado di interagire con le proteine di SARS-CoV-2 comportandosi come potenziali composti antivirali. Sedici piante medicinali (Ocimum tenuiflorum, Eclipta prostrata, Justicia adhatoda, Clerodendrum viscosum, Leonurus sibiricus, Melastoma malabathricum, Centella asiatica, Catharanthus roseus,Terminalia arjuna, Mimosa pudica, Mikania micrantha, Terminalia chebula, Phyllanthus emblica, Mentha spicata,Terminalia bellirica, Azadirachta indica) sono state utilizzate per isolarne i batteri che le colonizzano, senza danneggiarle radici, steli e foglie, noti come endofiti. Dopo l'isolamento, i batteri sono stati analizzati dal punto di vista morfologico e biochimico. Con opportuni metodi analitici ne è stata valutata la produzione di fitormoni, di ammoniaca, e di enzimi idrolitici, composti noti per la promozione della crescita e della salute della pianta ospite.

L'analisi molecolare basata sul sequenziamento Sanger dell'rDNA 16S ha confermato l'appartenenza di questi batteri alle specie Priestia megaterium (GenBank Accession number MW494406), Staphylococcus caprae (MW494408) Neobacillus drentensis (MW494401), Micrococcus yunnanensis (MW494402), e Sphingomonas paucimobiliz (MZ021340), rispettivamente tre Firmicutes, un Actinobatterio e un Proteobatterio. L'analisi filogenetica del 16S ha indicato come esista analogia di sequenza con membri dei generi Bacillus, Micrococcus, Staphylococcus e Pseudomonas, generi maggiormente prevalenti tra gli endofiti delle piante medicinali capaci di influenzarne la crescita, la resistenza allo stress e ai fitopatogeni e il metabolismo (Wu et al. 2021). Inoltre, è stata valutata la produzione da parte dei batteri di composti antiossidanti come fenoli e flavonoidi, di cui è nota l'attività antivirale contro vari microrganismi (Zakaryan et al., 2017; Badshah et al. 2021) e dei quali, recentemente è stata dimostrata l'efficacia contro SARS-CoV-2 (Majdi et al. 2022).

Al fine di indagare sul potenziale bioattivo degli endofiti, gli autori hanno condotto un'analisi in silico alla ricerca di metaboliti secondari con valore medicinale. Questa analisi ha portato all'identificazione di nove composti bioattivi significativi per il loro potenziale farmacologico, in ​​base alle proprietà di docking molecolare e alla somiglianza con farmaci noti. In particolare, interazioni del tipo ligando-proteina hanno mostrato che due composti, microansamicina e aureusimina interagiscono favorevolmente con una proteasi simile alla 3-chimotripsina 3CLpro di SARS-CoV-2. La successiva analisi NMR ha comprovato la presenza di questi metaboliti a consolidare il metodo in silico e a supportare l'ipotesi che i batteri endofiti delle piante medicinali possano essere utili per lo sviluppo di nuovi farmaci contro le proteine bersaglio di SARS-CoV-2.

· Akter, Y., Barua, R., Nasir Uddin, M., Muhammad Sanaullah, A. F., & Marzan, L. W.(2022). Bioactive potentiality of secondary metabolites from endophytic bacteria against SARS-COV-2: An in-silico approach. PloS one, 17(8), e0269962.
· Wu W, Chen W, Liu S, Wu J, Zhu Y, Qin L, et al. (2021). Beneficial Relationships Between Endophytic Bacteria and Medicinal Plants. Front Plant Sci.;12: 758. doi:10.3389/fpls.2021.646146
· Badshah SL, Faisal S, Muhammad A, Poulson BG, Emwas AH, Jaremko M. (2021). Antiviral activities of flavonoids. Biomed Pharmacother. 140: 111596.10.1016/j.biopha.2021.111596
· Zakaryan H, Arabyan E, Oo A, Zandi K. (2017). Flavonoids: promising natural compounds against viral infections. Arch Virol. 162: 2539-2551.
· Majdi H, Zar Kalai F, Yeddess W, Saidani M. (2022). Phenolic compounds as antiviral agents: An In-Silico investigation against essential proteins of SARS-CoV-2. Nat Resour Hum Heal. 2: 62-78.

Patrizia Bogani
Università di Firenze

TAG: BATTERI, PIANTE MEDICINALI, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

In primavera, la ricerca di un benessere generale porta molte persone a consumare preparati detox, composti da una varietà di piante che mirano a stimolare tutti gli organi emuntori, senza una...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

01/04/2025

Molte delle bevande e dei brand più famosi del mondo beverage oggi sul mercato sono nate nei laboratori galenici delle farmacie da preparazioni a base di erbe, rimedi naturali e ingredienti...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

20/03/2025

Alcune piante medicinali, utilizzate per secoli senza apparenti problemi, sono state soggette a restrizioni a causa di effetti avversi documentati. Ecco perché della loro tossicità se ne parla solo...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

13/03/2025

Il dibattito sulla sua reale efficacia dell’Echinacea è ancora aperto e recente studio suggerisce che questa pianta potrebbe ridurre l’uso di antibiotici prevenendo le infezioni

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vitalità e benessere per i capelli

Vitalità e benessere per i capelli

A cura di Lafarmacia.

Amazon amplia l'offerta Beauty Premium e lancia in Europa la categoria Skincare Dermocosmesi: una vetrina interamente dedicata alla dermocosmesi con brand del settore

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top