Login con

Salute benessere

21 Settembre 2023

Fitovigilanza CERFIT: il punto della situazione su Serenoa repens

Molti prodotti a base di Serenoa sono venduti senza prescrizione medica, è difficile determinare il numero di soggetti che li assumono regolarmente


Nella pratica clinica, i principi attivi estratti dal frutto maturo essiccato di Serenoa repens (SR, conosciuta anche come “saw palmetto”) vengono attualmente utilizzati, sotto forma sia di farmaci che di integratori alimentari, alla dose di 160–320 mg per il trattamento sintomatico dell'iperplasia prostatica benigna (IPB). Dato che molti di questi prodotti sono venduti senza prescrizione medica, è difficile determinare il numero di soggetti che li assumono regolarmente, ma si stima che, negli Stati Uniti, il numero di consumatori abituali sia di circa 2,5 milioni di adulti. Recentemente, inoltre, i prodotti contenenti SR sono utilizzati anche per altri scopi terapeutici come il trattamento dell'alopecia androgenetica e dell'acne, nonostante l'insieme delle prove scientifiche riporti risultati controversi per queste indicazioni d'uso. Per quanto riguarda la sicurezza, prodotti contenenti SR sono generalmente ben tollerati e presentano controindicazioni specifiche in caso di ipersensibilità e malattie epatiche, mentre la maggior parte degli effetti avversi minori sono legati al sistema gastrointestinale, soprattutto se assunti a stomaco vuoto. Infine, sono stati descritti casi di associazione tra il consumo di SR e la comparsa di ginecomastia e disfunzione erettile così come aumento della pressione sanguigna ed effetti avversi oculari. Dato il crescente utilizzo di farmaci ed integratori alimentari contenenti SR nella popolazione generale, era opportuno indagare il profilo di sicurezza di questi prodotti, in relazione all'indicazione d'uso, posologia e tempo di insorgenza di effetti avversi.

 A questo scopo, il CERFIT in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e le Università di Firenze, Bologna e Verona ha condotto uno studio specifico, attraverso il quale la sicurezza dei prodotti contenenti SR è stata valutata conducendo un'analisi retrospettiva a livello mondiale dei moduli di segnalazione di farmaco- e fitovigilanza di sospette reazioni avverse (SRA) raccolti fino al 31 gennaio 2022. Sono stati analizzati complessivamente 1.810 moduli di segnalazione provenienti dalla Rete Nazionale di Farmacovigilanza (AIFA), dal Sistema Italiano di Fitovigilanza (ISS), dal database di Farmacovigilanza dell’Organizzazione mondiale della Sanità (VigiBase) e dal Sistema di segnalazione Eventi Avversi (CAERS) del Center for Food Safety and Applied Nutrition degli Stati Uniti (FDA). 

L’analisi ha mostrato che il 92% dei soggetti utilizzatori erano maschi, con un'età media di 69 anni e il 44% delle reazioni avverse segnalate è stato definito grave. Interessantemente, una dose giornaliera più elevata di SR (≥320 mg) è risultata associata ad un rischio inferiore di segnalazione di sospetta reazione avversa (SAR) grave rispetto a dosaggi inferiori di SR. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che nel nostro campione la maggior parte dei prodotti ad alta concentrazione di SR erano rappresentati da farmaci soggetti a prescrizione, utilizzati sotto controllo medico e per periodi di tempo brevi. Al contrario, gli integratori alimentari, che generalmente contengono una quantità minore di SR (<160 mg) ma sono spesso associati ad altri composti attivi, vengono auto-prescritti ed utilizzati senza controllo medico, anche per lunghi periodi di tempo. Questa considerazione è confermata anche dall’evidenza di un rischio più elevato di SAR gravi osservato per i soggetti esposti ad integratori alimentari rispetto a quelli esposti a farmaci (OR: 1,60 [IC 95%: 1,20-2,15]). La probabilità di riscontrare una SAR grave è più elevata anche per i soggetti esposti a prodotti concomitanti (OR: 1,55 [IC 95%: 1,15-2,08]), a più di quattro composti attivi (OR: 4,38 [IC 95%: 3,21-5,99]) e a trattamento di durata superiore a 14 giorni (OR: 1,89 [IC 95%: 1,10-3, 22]). Pertanto, è importante prestare attenzione quando si assumono prodotti contenenti SR, in particolare in presenza di altri farmaci e/o integratori. Inoltre, è anche importante che i soggetti consultino gli operatori sanitari (sia il medico di base che il farmacista comunitario) prima di assumere integratori contenenti SR, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci o si hanno patologie concomitanti. Sicuramente, questo studio migliora la consapevolezza sulla sicurezza dei prodotti contenenti SR e suggerisce la necessità di un ulteriore aggiornamento delle revisioni periodiche da parte delle agenzie di regolamentazione nazionali e internazionali.  

Valentina Maggini
CERFIT
AOU Careggi, Firenze  

Crescioli G, Maggini V, Gallo E, Mascherini V, Vannacci A, Firenzuoli F, Lombardi N. Serenoa. Phytotherapy Research 2023; doi: 10.1002/ptr.7960.

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, ESTRATTI VEGETALI, COMPONENTI DELLE PIANTE, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2023

Le proprietà medicinali delle piante del genere Cassia appartenenti alla famiglia delle Fabaceae sono state tradizionalmente utilizzate per trattare patologie ...

A cura di Fabio Milardo - erborista

16/11/2023

Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...

16/11/2023

Il cacao è un alimento ricco di composti fenolici, con la maggiore concentrazione presente nel cacao puro in polvere, seguito dal cioccolato fondente. I...

16/11/2023

Riduttiva e fuoriviante può apparire l’indicazione ad utilizzare la Cannabis medicinale solo come terapia di seconda linea nella terapia del dolore nel...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Che energia quei capelli!

Che energia quei capelli!

A cura di Viatris

Cresce il gradimento per le prestazioni in telemedicina in farmacia e da parte dei titolari c’è una crescente disponibilità a valutare il servizio. La...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top