Ansiolitico per uso veterinario, formulazione galenica in gocce di buspirone
Il buspirone è un ansiolitico la cui attività è correlata all'azione sulla trasmissione serotoninergica e, in particolare, al ruolo di agonista parziale del recettore 5-HT1A. Il farmaco presenta anche debole attività dopaminergica e noradrenergica. Rispetto ad altri ansiolitici il buspirone non possiede rilevanti effetti sedativi, anticonvulsivanti e miorilassanti. Inoltre, presenta un minore potenziale di indurre dipendenza. Il tipo più frequente di problema comportamentale nei gatti per il quale si richiede la consulenza veterinaria e si può ipotizzare l'utilizzo di questo farmaco è il problema della minzione. La spruzzatura e la marcatura delle urine sono state trattate con l'uso di progestinici a lunga durata d'azione e diazepam, un farmaco ansiolitico benzodiazepinico. È stata valutata l'efficacia del farmaco ansiolitico non benzodiazepinico, buspirone, nel sopprimere la spruzzatura e la marcatura dell'urina in 47 gatti maschi e 15 femmine. È stato valutato anche l'effetto del farmaco nel correggere la minzione inappropriata in 9 gatti. Buspirone ha determinato una risposta favorevole (riduzione > 75%) nel 55% dei gatti trattati per spruzzatura o marcatura delle urine. A differenza del diazepam, con cui oltre il 90% dei gatti trattati ha ripreso a spruzzare o marcare quando il farmaco è stato gradualmente interrotto, solo la metà dei gatti trattati con buspirone ha ripreso a spruzzare quando il farmaco è stato interrotto dopo 2 mesi di trattamento (P <0,001). Questa differenza tra diazepam e buspirone nella ripresa dell'irrorazione urinaria è stata attribuita all'induzione da parte del diazepam di dipendenza fisiologica e comportamentale, non riscontrata con buspirone. I gatti che hanno ripreso a spruzzare sono stati sottoposti a un trattamento a lungo termine compreso tra 6 e 18 mesi. Nei gatti trattati per minzione inappropriata, il 56% è tornato al normale utilizzo della lettiera.
Esempio formulativo
Esempio formulativo: Materiali: bilancia, becher, contagocce Buspirone 5mg/ml Aroma qb Acqua preservata qb a 10ml. Sciolgo una miscela di nipagine (0,1% nel totale della preparazione) in acqua bollente. Aggiungere il principio attivo e qualche goccia di aroma. Miscelo fino ad omogeneità e porto a volume con acqua. Calcolo quindi a quante gocce corrisponde 1 ml con cilindro graduato. Tale controllo sarà da ripetersi ad ogni allestimento in caso di variazione del contagocce. Si effettueranno controlli di aspetto, della quantità dispensata, dell'assenza di insolubilizzazioni e/o ridispersibilità delle fasi e della tenuta del confezionamento. Nella scelta dell'aroma si consideri la specie animale da trattare. Per quanto riguarda la ricettazione, essendo l'unico farmaco di nostra conoscenza ad uso ospedaliero, l'utilizzo del principio attivo anche per preparazioni galeniche veterinarie, ha bisogno di ricetta veterinaria REV intestata ad hoc.
Il desametasone è un antinfiammatorio steroideo che può essere impiegato anche come collutorio per il trattamento di lichen planus orale un’infezione del cavo...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
Il fludrocortisone viene utilizzato nel trattamento di ipotensione ortostatica. Preparazione galenica del dosaggio al 0,2 mg/die per l'ipotensione ortostatica nei...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
L’amitriptilina è un antidepressivo triciclico e alcuni studi lo suggeriscono come trattamento off-label per alleviare le sintomatologie dolorose di varia...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
L'etere etilico assieme all’alcool e talvolta all’acido acetico viene impiegato in una formula tradizionale contro la caduta dei capelli chiamata liquore...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...