Login con

Pharma

26 Maggio 2022

Allergie alimentari: i consigli degli allergologi sulle forme più diffuse


Tra le allergie alimentari più diffuse ci sono quelle: al latte, alla frutta a guscio, ai crostacei, pesce e uova. Il consiglio degli allergologi di Aiito


L'allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario che si verifica dopo aver consumato un determinato cibo: una reazione del sistema immunitario che percepisce un cibo come nocivo e anche una piccola quantità di un alimento allergizzante può scatenare una reazione con problematiche digestive, orticaria, gonfiori. La gravità delle allergie varia a seconda dell'individuo e può andare da una lieve irritazione fino all'anafilassi (reazione grave e potenzialmente pericolosa per la vita). A offrire una panoramica sui più comuni allergeni, i sintomi e la diagnosi sono gli allergologi dell'Aaiito, Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri.

Le allergie alimentari più diffuse e i sintomi con cui si manifestano

Tra le allergie alimentari più diffuse ci sono quelle al latte, alla frutta a guscio, ai crostacei, pesce e uova. Nel nostro Paese le allergie alimentari colpiscono fino al 5% della popolazione adulta, con una maggiore incidenza nei bambini durante i primi anni di vita (6-10%). Le più frequenti reazioni ad alimenti di origine animale nei bambini sono quelle al latte ed alle uova. Invece, nell'adulto l'allergia alimentare più frequente (il 72% delle allergie alimentari primarie in Italia) è dovuta all'assunzione di cibi di origine vegetale come, ad esempio, frutti della famiglia delle Rosaceae, soia, arachide, grano, frutta a guscio, sesamo. Subito dopo arrivano i crostacei come seconda causa di allergia (13%), mentre risultano rare le allergie al pesce. Invece, l'allergia alimentare all'arachide è prevalente nelle regioni settentrionali.
I sintomi dell'allergia alimentare possono coinvolgere più organi e apparati con diversi sintomi: orticaria/angioedema, edema delle labbra e della lingua, prurito al palato, nausea, vomito, diarrea e dolori addominali, broncospasmo, tosse, ostruzione nasale e dispnea e fino allo shock anafilattico con ipotensione e perdita di coscienza.

La diagnosi dell'allergia alimentare

La diagnosi dell'allergia alimentare si basa su anamnesi, cutireazioni come, ad esempio, il prick test con estratto o prick by prick con alimento fresco, dosaggio delle IgE specifiche per l'alimento o per le singole molecole allergeniche dell'alimento in questione e sul test di provocazione orale. Riccardo Asero, Presidente Aaito spiega che le allergie alimentari "rappresentano certamente un rilevante problema di salute pubblica, ma nell'immaginario collettivo la loro prevalenza è enormemente sopravvalutata. Sulla base dei risultati ottenuti da recenti studi multicentrici condotti nel nostro Paese dall'associazione, possiamo fare chiarezza su tre importanti allergie: ai crostacei, al pesce ed all'arachide. È importante chiarire questi argomenti spesso resi scarsamente comprensibili da informazioni provenienti da fonti non adeguatamente qualificate".

La diagnosi dell'allergia alimentare

L'allergia ai crostacei rappresenta la seconda causa di allergia alimentare primaria in Italia (13%) ed esiste una correlazione con la sensibilizzazione agli acari della polvere. La maggior parte delle persone allergiche ai crostacei sono ipersensibili agli acari della polvere; crostacei ed acari, così come i molluschi, sono degli invertebrati ed hanno degli allergeni in comune, dei quali il più importante è la tropomiosina. La tropomiosina delle diverse specie di invertebrati è molto simile per cui un soggetto allergico ad un crostaceo può reagire con la maggior parte degli altri crostacei. Recenti studi condotti in Italia e in aree mediterranee hanno evidenziato che in realtà meno della metà dei pazienti allergici ai crostacei sono sensibilizzati alla tropomiosina, per cui esistono molti altri allergeni rilevanti.

I consigli degli allergologi

Giorgio Celi allergologo Aaiito afferente al Asst di Mantova spiega che "circa il 40% dei soggetti con allergia a crostacei manifesta sintomi anche con assunzione di molluschi come mitili, cefalopodi (polpo e seppia) e gasteropodi (lumache), quindi più della metà dei pazienti allergici ai crostacei può assumere tranquillamente molluschi e questi sono spesso pazienti non reattivi alla tropomiosina". Invece, l'allergia al pesce in generale risulta abbastanza rara, ma è importante inquadrarla correttamente per evitare diete di eliminazione inappropriate.
Come spiega Gaia Deleonardi, allergologa Aaiito del Settore Allergologia e Autoimmunità LUM, AUSL Bologna, "le persone allergiche al pesce sono molto raramente sensibilizzate verso gli altri prodotti ittici come i crostacei e non tutti i pazienti devono evitare tutte le specie di pesce, in quanto esistono soggetti sensibilizzati solo a poche specie o monosensibilizzati ed è pertanto importante inquadrarli correttamente per evitare inutili diete". Infine, l'allergia primaria all'arachide è una delle principali allergie alimentari nei paesi anglosassoni e nei paesi dell'Europa settentrionale, esordisce in genere nei bambini, può essere responsabile di reazioni gravi e spesso persiste nell'età adulta. In Italia l'allergia primaria all'arachide, legata alla sensibilizzazione a proteine di deposito, è rara, si sviluppa in età pediatrica ed è più frequente nelle regioni del nord rispetto a quelle del centro-sud. I pazienti italiani allergici all'arachide più spesso sono sensibilizzati a panallergeni, presenti in molti cibi di origine vegetale e potenzialmente responsabili di reazioni severe, o panallergeni pollinici a cui il paziente si sensibilizza attraverso i pollini che nella maggior parte dei casi causano una sindrome orale allergica (sintomi limitati al cavo orale) solo con l'alimento consumato crudo.

Trattamenti e prevenzione delle allergie alimentari

Per quanto riguarda i trattamenti e la prevenzione delle allergie alimentari, Baoran Yang, allergologa AAIITO presso il ASST Mantova, spiega che "la terapia si basa sulla dieta di esclusione e sulla terapia d'emergenza con adrenalina autoiniettabile nei pazienti con reazioni gravi. Esiste anche la possibilità di prevenire reazioni gravi secondarie all'ingestione occasionale di tracce di allergene con la desensibilizzazione, ossia la somministrazione controllata di quantità crescenti di allergene. Tale terapia è eseguita in centri specializzati e permette di migliorare la qualità di vita dei pazienti".

Cristoforo Zervos

TAG: LATTE, PESCE, UOVA, ALLERGIE ALIMENTARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Nuove nomine in Biofarma Group azienda del settore dei CDMO per la nutraceutica e i cosmetici fondata da Germano Scarpa. Alberto Urli è stato nominato nuovo Amministratore Delegato, Jonathan Arnold...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Nella seconda parte del Talk, il dibattito si è spostato su come trasformare i risparmi generati dai biosimilari in un volano per l’innovazione terapeutica e per rafforzare la fiducia tra pazienti...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Annunciata la firma del Ministro Schillaci per l’avvio del Tavolo governance dispositivi medici. Il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Fabio Faltoni ha sottolineato l’importanza del...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Un mercato in costante ascesa, quello dei probiotici, nel quale non è facile per i cittadini orizzontarsi e puntare sulla qualità. Specialisti a convegno al 1° Global Probiotic Summit di Origgio

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la detersione del corpo

Per la detersione del corpo

A cura di Dermovitamina

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top