Login con

Pharma

08 Novembre 2022

Fibre alimentari, malattia infiammatoria intestinale: cautela in caso di intolleranze


Le fibre alimentari benefiche in individui con normale microbioma intestinale, ma i beta-fruttani, possono essere dannose in pazienti con malattia infiammatoria intestinale


Secondo quanto conclude uno studio appena pubblicato sulla rivista Gastroenterology, le fibre alimentari sono senz'altro benefiche negli individui provvisti di un normale microbioma intestinale in grado di fermentarle, ma alcune di esse, come per esempio i beta-fruttani, possono essere dannose in pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) attiva che mancano di attività microbica fermentativa.

Cautela con i beta-fruttani. Ecco perché

«Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono influenzate da fattori dietetici, come i carboidrati non digeribili, ossia le fibre, che di regola sono fermentati dai microbi del colon. Le fibre sono nel complesso benefiche, ma non tutte sono uguali e alcuni pazienti con IBD riferiscono di intolleranza al loro consumo» scrivono gli autori, coordinati da Heather Armstrong del Centro di eccellenza per l'infiammazione gastrointestinale e la ricerca sull'immunità, presso l'Università di Alberta a Edmonton, in Canada, spiegando che i fruttani sono oligosaccaridi costituiti da fruttosio e da una molecola di glucosio, e che oltre che in alcuni cereali, frutta e verdura, aglio e cipolle, si trovano anche nei prodotti lavorati in commercio, soprattutto sotto forma di inulina.

E data l'evidenza riproducibile di una ridotta presenza di microbi fermentanti le fibre nei pazienti con IBD, Armstrong e colleghi hanno ipotizzato che in pazienti selezionati le fibre â-fruttaniche rimangano intatte e che il loro legame con i recettori delle cellule ospiti sia in grado di promuovere l'infiammazione intestinale. Per dimostrarlo, hanno incubato con oligofruttosio biopsie del colon coltivate ex vivo e linee cellulari cresciute in vitro valutando sia la successiva risposta immunitaria sia l'influenza sulla risposta dell'ospite del microbiota intestinale, sottoposto a classificazione tassonomica e profilazione metabolica. «I nostri dati confermano che le fibre alimentari â-fruttaniche non fermentate sono i grado di indurre la formazione di citochine pro-infiammatorie in un sottogruppo di biopsie intestinali da IBD» conclude Armstrong.
Gastroenterology 2022. Doi: 10.1053/j.gastro.2022.09.034
http://doi.org/10.1053/j.gastro.2022.09.034

TAG: MALATTIE INFIAMMATORIE DELL'INTESTINO, FIBRE ALIMENTARI, INTOLLERANZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Nuove nomine in Biofarma Group azienda del settore dei CDMO per la nutraceutica e i cosmetici fondata da Germano Scarpa. Alberto Urli è stato nominato nuovo Amministratore Delegato, Jonathan Arnold...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Nella seconda parte del Talk, il dibattito si è spostato su come trasformare i risparmi generati dai biosimilari in un volano per l’innovazione terapeutica e per rafforzare la fiducia tra pazienti...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Annunciata la firma del Ministro Schillaci per l’avvio del Tavolo governance dispositivi medici. Il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Fabio Faltoni ha sottolineato l’importanza del...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Un mercato in costante ascesa, quello dei probiotici, nel quale non è facile per i cittadini orizzontarsi e puntare sulla qualità. Specialisti a convegno al 1° Global Probiotic Summit di Origgio

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Biodegradabilità di Metarecod

Biodegradabilità di Metarecod

A cura di Aboca

Federfarma Roma ricorda alle farmacie che non sono autorizzate allo stoccaggio di vaccini destinati ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS) a “mero titolo di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top