Login con

Pharma

06 Aprile 2023

Farmaci anticoagulanti orali, Nota 97: sostanziale appropriatezza prescrizioni con sistema Ts


Farmaci anticoagulanti orali, Nota 97: il report Aifa sul ricorso alle schede di prescrizione dematerializzate attraverso il sistema TS. Ecco i dati


L'introduzione della nota 97 ha determinato un significativo trasferimento della gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali per fibrillazione atriale non valvolare (Fanv) ai medici di medicina generale: quasi metà delle schede è stata compilata da Mmg anche se c'è ancora disomogeneità tra le regioni nel ricorso alle schede di prescrizione dematerializzate attraverso il sistema TS. Sono i dati messi in evidenza dal report sulle prescrizioni di farmaci anticoagulanti orali nei pazienti con Fanv effettuate nel corso del 2022 attraverso il sistema Tessera Sanitaria (TS), sulla base dei principali dati contenuti all'interno della versione dematerializzata dell'Allegato 1 alla Nota 97 ("Scheda di valutazione, prescrizione e follow-up della terapia anticoagulante orale con AVK e NAO/DOAC nei pazienti con FANV").

Cruscotto di Tessera Sanitaria per monitorare prescrizione dematerializzata

Nel corso del 2022, in Italia 1.797.440 individui sono stati trattati con un anticoagulante, per un totale di 10.766.022 ricette. Circa 352 mila (19,6%) individui hanno ricevuto un antagonista della vitamina K (AVK) e circa 1 milione e 444 mila (80,4%) hanno ricevuto un medicinale appartenente alla classe dei NAO. In molti casi la prescrizione di questi farmaci era associata ad un piano terapeutico in formato cartaceo o dematerializzato (indicazione FANV). Attraverso il cruscotto di Tessera Sanitaria (TS) è stato possibile individuare tutti i pazienti che hanno ricevuto la scheda di prescrizione dematerializzata, corrispondenti a 437.633 pazienti, il 24,3% dei trattamenti con NAO o AVK. Di questi, 427.827 pazienti (97,7%) hanno ricevuto una scheda di prescrizione per uno dei NAO, il restante 2,3% (9.806 pazienti) ha ricevuto una scheda di prescrizione per AVK.

Metà delle schede compilata da Medici di Medicina Generale

Il report evidenzia una "certa disomogeneità tra le regioni nel ricorso alle schede di prescrizione dematerializzate attraverso il sistema TS. In particolare, per alcune Regioni si registrano percentuali inferiori al 10%". Ma emerge che "quasi la metà delle schede è stata compilata da Medici di Medicina Generale; pertanto, l'introduzione della nota 97 ha determinato un significativo trasferimento alla Medicina Generale della gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali per Fanv". "Complessivamente si registra una sostanziale appropriatezza delle prescrizioni (al netto dei limiti associati all'analisi di flussi amministrativi per questo tipo di valutazioni). Minime criticità hanno riguardato la prescrizione di anticoagulanti orali in pazienti con insufficienza renale (VFG < 30 ml/min) e/o con anemia (Hb<8 g/dL)".
Altro dato sui pazienti a rischio riguarda il punteggio di CHA2DS2-VASc registrato nelle schede di prescrizione, che risulta prevalentemente pari a 3 (corrispondente ad un rischio tromboembolico basso/moderato). Una percentuale minima ma significativa di pazienti ha ricevuto una prescrizione a fronte di valori di CHA2DS2VASc <2 nelle femmine e < 1 nei maschi, potenzialmente inappropriata. Complessivamente il tasso di switch tra gli anticoagulanti è basso, e riguarda prevalentemente il passaggio da un AVK ad un NAO.

TAG: ANTICOAGULANTI, AIFA, RICETTA DEMATERIALIZZATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi 

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...

A cura di Cristoforo Zervos

16/10/2025

Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere e salute femminile - Kistinox

Benessere e salute femminile - Kistinox

A cura di Uriach

Una donna entrata in farmacia per un dolore allo stomaco è stata soccorsa dopo che un elettrocardiogramma eseguito in telemedicina ha rivelato un infarto in corso

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top