Login con

Pharma

30 Maggio 2023

Infezioni da funghi resistenti ai farmaci. Fip: dai farmacisti supporto per evitare cure fai-da-te


Come contrastare concretamente la farmaco-resistenza della tigna. Da Fip arrivano le istruzioni

I funghi che causano la tigna (dermatofiti) hanno iniziato a mostrare resistenza ai farmaci antimicotici attualmente disponibili, per contrastare questo trend i farmacisti giocano un ruolo importante guidando il paziente nella gestione di farmaci corticosteroidi e antimicotici, evitando il fai-da-te e indirizzandolo a un consulto specialistico. Un piano d'azione rivolto ai farmacisti, organizzato in cinque punti è stato condiviso, tramite la FIP (Federazione farmaceutica internazionale), dagli esperti Dallas Smith, Shawn Lockhart e Jeremy Gold, del ramo delle malattie micotiche della divisione delle malattie trasmesse dagli alimenti, dall'acqua e dall'ambiente dei Centri americani per il controllo e prevenzione delle malattie.


Tigna cos'è e come si diffonde

La tinea, nota anche come tigna, è un'infezione fungina comune, contagiosa e superficiale della pelle, dei capelli o delle unghie. Le infezioni sono più spesso causate da dermatofiti del genere Trichophyton che può diffondersi per contatto pelle a pelle con animali o persone infette, diffusione secondaria da altre parti del corpo colpite e tramite oggetti come asciugamani condivisi. La maggior parte delle infezioni cutanee sono localizzate e migliorano con un trattamento antifungino topico, che può essere acquistato senza obbligo di prescrizione. La terapia antimicotica orale, invece, è generalmente riservata alle infezioni della pelle che non si risolvono con il trattamento topico o per le persone con malattia estesa.


Resistenza ai farmaci: uso inappropriato e prescrizione scorretta

Recentemente sono emerse infezioni da dermatofiti resistenti ai farmaci che risultano difficili da trattare perché spesso causate dalla nuova specie Trichophyton indotineae, la cui diagnosi richiede tecniche di sequenziamento genomico eseguite in laboratori specializzati. Le infezioni causate da T. indotineae sono generalmente più gravi di altre infezioni da dermatofiti, e causano placche diffuse, infiammate e pruriginose su braccia, gambe, tronco, inguine e viso. I viaggi e la trasmissione locale hanno permesso a queste infezioni resistenti di diventare un problema globale.
L'insorgenza di infezioni da dermatofiti resistenti ai farmaci può essere collegata all'uso inappropriato di farmaci antimicotici da banco o da prescrizione. In alcuni paesi, le creme combinate corticosteroide-antibatterico-antimicotico possono essere acquistate al banco e l'uso di questi prodotti potrebbero causare modifiche sostanziali alla risposta immunitaria locale e al microbioma cutaneo, predisponendo così le persone alle infezioni fungine della pelle. Anche la mancata aderenza ai farmaci prescritti o persino il sotto dosaggio da parte dei medici possono contribuire alla resistenza. Inoltre, anche il grado di disponibilità di antimicotici può concorrere ad un maggiore utilizzo di un farmaco rispetto ad un altro contribuendo alla resistenza.


Cinque azioni concrete che i farmacisti possono attuare per contrastare la farmaco-resistenza

Ecco come i farmacisti possono contribuire a contrastare i dermatofiti resistenti ai farmaci in cinque mosse:
1) Aiutare nella gestione di farmaci come corticosteroidi e antimicotici. La gestione antimicotica è fondamentale per prevenire l'insorgenza o la diffusione di dermatofiti resistenti e i farmacisti possono aiutare a ridurre al minimo l'uso inappropriato di questi medicinali per le condizioni superficiali della pelle incoraggiando i pazienti a cercare una diagnosi e una prescrizione.
2) Aumentare la consapevolezza delle infezioni da dermatofiti resistenti tra gli altri operatori sanitari. È importante che gli operatori sanitari sappiano che le tecniche di identificazione basate su coltura, utilizzate dalla maggior parte dei laboratori clinici, generalmente identificano erroneamente T. indotineae come T. mentographytes o T. interdigitale. Per correggere l'identificazione è necessario il sequenziamento genomico.
3) Istruire i pazienti sull'importanza di avere un consulto e/o una diagnosi evitando l'automedicazione. Molte condizioni che non richiedono un trattamento antimicotico (ad es. psoriasi, eczema) possono somigliare visivamente alla tigna. Ridurre, quindi, l'uso non necessario di antimicotici da banco per condizioni cutanee non fungine potrebbe aiutare a ridurre l'emergenza e la diffusione di dermatofiti resistenti agli antimicotici.
4) Guidare nella gestione delle interazioni farmacologiche, nel monitoraggio terapeutico dei farmaci e negli effetti collaterali che potrebbero verificarsi con l'uso di farmaci antifungini. Poiché sempre più infezioni da dermatofiti diventano resistenti alla terbinafina, farmaco utilizzato in alcune di queste infezioni, è probabile che l'itraconazolo e altri antimicotici triazolici vengano utilizzati più spesso e richiedano un monitoraggio più attento.
5) Collaborare con i professionisti della sanità pubblica locali e nazionali per monitorare la diffusione e l'epidemiologia delle infezioni da dermatofiti resistenti ai farmaci.


Fonti:

https://www.fip.org/publications?item=619  

TAG: FARMACISTI, DERMATOLOGIA, DERMATOMICOSI, FEDERAZIONE FARMACEUTICA INTERNAZIONALE (FIP)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Si sono svolti a Brescia e a Prato, con una folta partecipazione di farmacisti, i primi due incontri del Progetto Il Category delle Domande – Saper fare le giuste domande su 10 categorie chiave,...

A cura di Redazione Farmacista33

02/10/2025

Antonio Modola è il nuovo External Corporate Communication Manager, guiderà le attività di comunicazione esterna e rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama della salute e...

A cura di Redazione Farmacista33

29/09/2025

Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Health Ecole promuove quattro appuntamenti per professionisti, istituzioni e aziende: dati sintetici, convenzioni con fondi e assicurazioni, tecnologie intelligenti e Health Technology Assessment al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il trattamento corpo  per una pelle tonica e nutrita

Il trattamento corpo per una pelle tonica e nutrita

A cura di Lafarmacia.

La X edizione dell’Osservatorio Egualia–Nomisma 2025 lancia l’allarme: prezzi fermi, costi in aumento e dipendenza dall’estero mettono a rischio la sostenibilità del comparto. Tra le misure...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top