Europa
18 Luglio 2023 Un sondaggio dell’EFPIA, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, ha dettagliato l'ambiente finanziario di cui le Piccole e Medie Imprese biofarmaceutiche
Le Piccole e Medie Imprese biofarmaceutiche europee hanno un forte know-how e un ambiente scientifico solido, ma le attuali condizioni di mercato (inflazione globale crescente, tassi di interesse alti) e la mancanza di finanziamenti privati, rendono sempre più difficile la sopravvivenza e la prosperità di queste aziende nel mercato globale. È quanto emerge da nuovo sondaggio, pubblicato pochi giorni fa da EFPIA, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, ha delineato l'ambiente finanziario di cui le Piccole e Medie Imprese biofarmaceutiche (PMI) necessitano per prosperare in Europa e competere con regioni come Stati Uniti e Cina.
Tra il 2005 e il 2015 un farmaco autorizzato su due aveva alla base un nuovo principio attivo
Le PMI biofarmaceutiche sono un fattore chiave dell'innovazione in Europa, perché sostenute da un forte know-how e un ambiente scientifico solido. Ad esempio, tra tutti i farmaci delle PMI che sono stati raccomandati per l'autorizzazione alla commercializzazione tra il 2005 e il 2015, uno su due aveva alla base un nuovo principio attivo e il 42% riguardava il trattamento di malattie rare. Tuttavia, lo sviluppo delle piccole e medie imprese del settore è ostacolato da una serie di sfide: la difficoltà nel convertire le idee in opportunità di sviluppo, ambienti normativi incerti – fattore particolarmente critico per lo sviluppo delle Advanced therapy medicinal products (ATMPs) – e mercati troppo significativamente frammentati. Inoltre, le attuali condizioni di mercato, con un'inflazione globale crescente, tassi di interesse alti e la mancanza di finanziamenti privati, rendono sempre più difficile la sopravvivenza e la prosperità di queste aziende nel mercato globale.
Sondaggio 2022: 80% delle PMI è finanziato da private placements
Tra novembre 2021 e luglio 2022, il gruppo di lavoro sul finanziamento delle PMI di EFPIA ha condotto un sondaggio per mappare l'ambiente finanziario in cui queste aziende stanno attualmente lavorando, con l'obiettivo di evidenziare le varie criticità. In sintesi, i risultati hanno mostrato che i fondi di investimento privato, i Venture Capital (VC) e i “Family Offices” (gestori privati di patrimoni) sono le prime tre fonti preferite per ottenere finanziamenti in Europa. L'80% delle PMI è finanziato da “private placements” (collocamento di titoli sul mercato primario, senza passare da offerta pubblica), nonostante forniscano flussi di denaro relativamente ridotti rispetto a finanziamenti alternativi di varia natura che generano volumi più alti (€ 35 milioni in media). Anche gli ostacoli nell'accesso ai finanziamenti pubblici sono risultati una forte criticità. Le PMI raccomandano alla Commissione Europea di adottare opzioni di finanziamento esistenti e criteri di idoneità più chiari, così come tempi più brevi e processi semplificati per raggiungere le approvazioni. Sempre secondo il sondaggio, sono necessari più incentivi per convincere le PMI a partecipare a bandi e progetti europei. Per garantire un'industria biofarmaceutica europea fiorente e sistemi sanitari rafforzati, l'innovazione e la competitività devono essere protette: secondo i dati, infatti, l’Europa ha visto una perdita del 25% di investimenti negli ultimi due decenni rispetto ad altre regioni mondiali.
La proposta di revisione della legislazione farmaceutica della Commissione Europea creerà ulteriori incertezze
Tuttavia, la proposta di revisione della legislazione farmaceutica della Commissione Europea creerà ulteriori incertezze in questi ambiti, danneggerà l'innovazione e allargherà il divario tra l'Europa e regioni più competitive e ambiziose come gli Stati Uniti e la Cina. I VC in Europa raccolgono da 3 a 4 volte meno capitali rispetto ai VC negli Stati Uniti e i capitali raccolti in Cina superano quelli europei tre volte circa. Nei prossimi mesi, le PMI di EFPIA esamineranno ciò che è necessario affinché le biofarmaceutiche europee possano prosperare in Europa. Questo progetto, che sarà finalizzato verso la fine del 2023, fornirà dettagliate raccomandazioni politiche ai decisori dell'UE per garantire che l'Europa sostenga le aziende nel loro sviluppo e nell'innovazione biofarmaceutica a beneficio dei pazienti.
Cristoforo Zervos
Per saperne di più
https://www.efpia.eu/media/cgkgahsq/survey-results-financing-environment-of-biopharmaceutical-smes-in-europe.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative
A cura di Cristoforo Zervos
10/09/2025
Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...
A cura di Redazione Farmacista33
08/09/2025
Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)