L’Eurostat ha pubblicato una panoramica della distribuzione di alcune figure professionali nei vari stati membri mettendo in evidenza che l’Italia si colloca in testa rispetto agli altri Stati...
Dopo l’approvazione negli ultimi anni della farina di locusta migratoria, delle larve di Alphitobius diaperinus e dei grilli domestici, l'Europa apre le porte dei supermercati dell’UE alle larve...
In un’Europa che invecchia la curva demografica pesa sui sistemi sanitari e sul fabbisogno di medici e infermieri. Uno studio propone proiezioni fino al 2071
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...
Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria
Dal 12 gennaio è in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Ema: un importante passo avanti nell’ampliare l’accesso alle tecnologie sanitarie...
A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...
Padraic Ward, Head of Pharma International di Roche sottolinea come l’attuale proposta legislativa potrebbe compromettere la capacità dell’Europa di competere sul mercato globale senza adeguati...
La Corte dei conti Europea (ECA) ha evidenziato una serie di lacune e zone grigie nella regolamentazione dell'etichettatura alimentare nell'Unione Europea
Medicines for Europe ha pubblicato un nuovo report per evidenziare ed analizzare le barriere di accesso al mercato che le aziende farmaceutiche europee di generici e biosimilari devono affrontare in...
Le agenzie europee per i medicinali hanno aggiornato e revisionato la strategia EMANS 2025 fino al 2028 e hanno avviato una consultazione pubblica della durata di otto settimane
In risposta alla posizione del Parlamento europeo sulle proposte relative alla revisione del pacchetto farmaceutico dell’UE, France Assos Santé (organizzazione che raggruppa 72 associazioni...
La Commissione Europea ha stanziato 260 milioni di euro a favore di Gavi – The Vaccine Alliance per il 2026-2027, con l'obiettivo di proteggere 500 milioni di bambini entro il 2030, rafforzare i...
Il primo semestre del 2024 ha visto un aumento del numero di domande di autorizzazione per nuovi medicinali nell'Unione Europea hanno registrato un aumento del 20%
È in corso l’esame dello schema di decreto legislativo per adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee sulla sicurezza e anticontraffazione dei medicinali. Tra le questioni da...
La Commissione Europea raccomanda il divieto di fumo all'aperto per tutti i tipi di prodotto con tabacco: sigarette tradizionali, elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. Le linee guida, non...
Nathalie Moll, Direttore Generale di Efpia analizza le opportunità che la nuova legislatura dell'Unione Europea offre per rafforzare la competitività del settore delle scienze della vita
L’industria farmaceutica chiede un’adozione rapida delle raccomandazioni contenute nel Rapporto di Mario Draghi per rafforzare la posizione dell’Europa in ricerca e sviluppo. Servono politiche...
Il rapporto di Mario Draghi sulla competitività europea (Competitiveness Report): Innovazione, energia e sicurezza sono la priorità. Per il comparto salute migliorare il quadro normativo e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)