Login con

Europa

29 Settembre 2023

Nuova legislazione farmaceutica Ue, Commissione Salute avvia dibattito sulla proposta di revisione

La Commissione per la Salute Pubblica (ENVI) del Parlamento ha dato il via al dibattito sulla proposta della Commissione Europea per una nuova direttiva e un regolamento

di Cristoforo Zervos


Nuova legislazione farmaceutica Ue, Commissione Salute avvia dibattito sulla proposta di revisione

La Commissione per la Salute Pubblica (ENVI) del Parlamento ha dato il via al dibattito su uno dei temi sanitari più rilevanti del momento: la proposta della Commissione Europea per una nuova direttiva e un regolamento che mirano a rivedere e sostituire l'attuale legislazione farmaceutica generale. Questo rinnovamento, fortemente atteso, potrebbe avere un impatto significativo sull'accesso ai farmaci per la popolazione delle nostre regioni e sulla competitività dell'industria farmaceutica europea. Sebbene la proposta sia stata accolta positivamente, è apparso evidente che l'approvazione potrebbe richiedere tempo a causa di alcuni nodi critici.

I commenti degli europarlamentari:
Tiemo Wölken
, europarlamentare tedesco e relatore del regolamento, ha sottolineato l'importanza della salute come priorità, commentando i ritardi nella presentazione della proposta e la mancata menzione del tema salute nel discorso sullo stato dell'Unione Europea da parte della Presidente Ursula von der Leyen. Uno degli obiettivi principali della proposta è incentivare la ricerca e l'innovazione all'interno dell'UE per garantire competitività e indipendenza dai paesi terzi.
Frederique Ries, parlamentare belga, ha sottolineato come l'Europa abbia perso la sua centralità nell'innovazione, citando che oggi un nuovo trattamento su due proviene dagli Stati Uniti. La Commissione, per rendere l'UE competitiva a livello globale, parrebbe proporre di semplificare il quadro normativo per lo sviluppo di nuovi farmaci e di aumentare i periodi di protezione per la proprietà intellettuale. Tuttavia, queste proposte hanno incontrato alcune resistenze.
Wölken, ha espresso dubbi sulla mera estensione dei periodi di protezione come stimolo per la ricerca, mentre Monica Beňová, europarlamentare slovacca, ha accolto con favore la proposta di abbreviare i processi per ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio come parte della semplificazione del quadro attuale, ma ha sottolineato che ciò non dovrebbe andare a scapito della sicurezza dei prodotti medici, affermando che "quando si parla di salute, non dovrebbero esserci scorciatoie".

Incentivi per le aziende che sviluppano farmaci per malattie rare Tra le varie misure discusse, quella relativa agli incentivi per le aziende che sviluppano farmaci per malattie rare ha suscitato particolare interesse. Tomislav Sokol, europarlamentare croato, ha evidenziato le difficoltà che le piccole aziende potrebbero incontrare nel rispettare obiettivi ambiziosi, come la disponibilità del farmaco in ogni stato membro entro due anni dalla commercializzazione. Un altro tema controverso è stata la proposta di un "voucher di esclusività trasferibile" della durata di 15 anni per nuovi antibiotici, volto a incentivare la lotta contro la resistenza antimicrobica. Questo sistema ha suscitato perplessità tra i parlamentari, che temono possa non garantire la disponibilità di nuovi antibiotici nell'UE. Con queste considerazioni sul tavolo, ora gli europarlamentari prepareranno le loro modifiche alla proposta della Commissione, con l'obiettivo di raggiungere al più presto ad una posizione comune e portare il dibattito in plenaria.

TAG: SANITà , UNIONE EUROPEA, EUROPA, SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

Marco Cavaleri (Ema) affronta i temi di innovazione farmaceutica europea e di spesa sanitaria sostenibile ed equa in Europa in un’intervista durante...

A cura di Redazione Farmacista33

23/11/2023

Michele Uda (Dg Egualia) in audizione al Senato ha chiesto che vengano adottati dei correttivi per avere norme omogenee che disciplinano l’accesso alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

L’impegno dei farmacisti nella lotta all’antibiotico-resistenza passa anche dalle risposte alle domande più frequenti dei cittadini sull’uso appropriato ...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top