Login con

farmaci

31 Ottobre 2023

Canale farmacia, cambia lo scenario: cresce automedicazione anche per carenza di medici

Il canale farmacia sta cambiando passando da canale storicamente poco dinamico a canale in evoluzione, più soggetto a fluttuazioni e sensibile ad eventi esterni

di Chiara Romeo


Canale farmacia, cambia lo scenario: cresce automedicazione anche per carenza di medici

Il canale farmacia sta cambiando passando da canale storicamente poco dinamico a canale in evoluzione, più soggetto a fluttuazioni e sensibile ad eventi esterni: «a partire dal 2020 ci sono stati eventi imprevedibili che hanno avuto un impatto eccezionale, in termini di domanda, affluenza ma anche organizzazione del mercato», a dirlo è Elena Folpini, Managing Director di New Line, nel suo intervento “La farmacia del 2023: cambiamenti e prospettive” all’interno dell’evento New LiNEXT, organizzato da New Line Ricerche di Mercato, secondo quanto riportato da Pharmaretail.it. Un’occasione per fare il punto sull’evoluzione del mercato farmacia e sull’impatto che le trasformazioni nella sanità territoriale avranno sul canale.  

Propensione all’automedicazione
Misurare questi cambiamenti è fondamentale per capire che cosa fare nel futuro, ha continuato Folpini: «prima della pandemia l’andamento stagionale degli ingressi era stabile, poi c’è stato Il Covid che ha agito in modo rivoluzionario ma i nostri dati ci dicono che non siamo tornati al ciclo che esisteva nel pre-pandemia. E se guardiamo allo scontrino medio, vediamo che si sta impoverendo la parte di acquisti su prescrizione».
Diversi i fattori che incidono sulla flessione del mercato etico in farmacia: «I prodotti di automedicazione non si sostituiscono ai prodotti da prescrizione ma dai nostri dati è innegabile una propensione sempre più marcata delle persone verso l’autocura nella gestione delle patologie lievi». Propensione dovuta anche alla carenza di medici di medicina generale. «La distanza tra punto prescrittivo ed evasione della ricetta influenza anche la crescita delle farmacie di piccole dimensioni, spesso “farmacie di fiducia” la cui incidenza tra il ‘21 e il ‘22 è quasi raddoppiata» ha sottolineato Folpini.  

Alto l’utilizzo dell’e-commerce

Secondo i dati presentati, è esplosa la propensione all’acquisto online, spinta dal lockdown, anche di prodotti di automedicazione, il cui utilizzo è consolidato e per i quali la consulenza del medico o del farmacista non è così necessaria. Prevale l’attenzione al risparmio e all’efficienza nella consegna. A fronte di un Mercato etico in flessione, il commerciale cresce costantemente, ma con la pandemia si osserva un vero e proprio cambiamento strutturale, mentre i bisogni di consumo di alcune specifiche categorie di prodotto, da saltuari diventano continuativi. «Il consumatore cerca la convenienza però i due canali sono fortemente interconnessi» ha spiegato Folpini «Molte categorie di prodotti che figurano nella top ten dei più venduti online, come probiotici, antietà, sali minerali si ritrovano anche tra le prime 10 nella farmacia fisica».

Inflazione ed eventi climatici impatteranno sulla farmacia
Per il 2024, i fattori esogeni che avranno un ruolo centrale nel delineare il nuovo anno della farmacia saranno: inflazione, clima, influenza. «Dopo un primo periodo in cui la farmacia non sembrava toccata dall’inflazione, vediamo che negli ultimi 12 mesi lo scontrino medio è aumentato di 1 euro ma il numero di referenze è costante» ha commentato Folpini «Nel 2024 le previsioni sono di un abbassamento dei prezzi, ma la politica monetaria sarà ancora restrittiva. E ci sono le incognite degli sviluppi del conflitto in Medio Oriente. Dal punto di vista del clima, è molto probabile che il 2024 sarà molto simile al 2023, ovvero sarà segnato da eventi climatici estremi che genereranno molta variabilità sui mercati stagionali. Infine, per quanto riguarda la stagione influenzale, è ragionevole pensare che sarà in linea con la serie storica pre-Covid».  

Il 75% degli Mmg favorevole alla collaborazione con le farmacie

Si è parlato, poi del tema dell’evoluzione del rapporto tra medico di medicina generale e paziente, perché «da lungo tempo il mondo dei medici di medicina generale vive una drammatica decrescita: oggi è stimata una base di 39.000 medici attivi, erano circa 45.000 nove anni fa» ha spiegato Luca Perfetto, General Manager di fablab, azienda del gruppo CGM che nel 2022 ha acquisito il 20% di New Line Ricerche di Mercato. «Le previsioni stimano che nel 2025 i medici attivi saranno 36.500. Nel frattempo, mentre il tasso di natalità è in continua diminuzione, la popolazione degli over 65 è in costante aumento. A questo si associa una crescita delle patologie croniche: nel 2021 le persone affette da almeno una malattia cronica in Italia erano il 59%. Uno scenario di questo tipo ha costi elevatissimi per il servizio sanitario che diventeranno difficilmente sostenibili» pertanto, prosegue Perfetto «il peso economico e sociale delle malattie croniche esige un mutamento della presa in carico e gestione dei pazienti. Da una survey condotta da Fablab a cui hanno risposto 237 medici di medicina generale emerge che «oltre il 75% dei medici ritiene importante collaborare con le farmacie del proprio territorio per la presa in carico del paziente».  

TAG: AUTOMEDICAZIONE, E-COMMERCE, MERCATO FARMACEUTICO, FARMACIE, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stress da	vita frenetica?	Come ripristinare l’equilibrio intestinale

Stress da vita frenetica? Come ripristinare l’equilibrio intestinale

A cura di Coswell

Prende il via in Molise la campagna gratuita di screening del diabete che coinvolge farmacie, medici e pediatri. Dal 14 novembre test rapidi in farmacia e rinvio al medico in caso di iperglicemia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top