Ricerca
09 Gennaio 2024 Il Gruppo Chiesi e Oak Hill Bio annunciano un accordo di licenza per sviluppare, produrre e commercializzare OHB-607, una terapia neonatale potenzialmente trasformativa
Il Gruppo Chiesi e Oak Hill Bio hanno siglato un accordo di licenza e sviluppo per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di OHB-607, farmaco candidato in fase di sperimentazione clinica per il trattamento delle complicanze dell'estrema prematurità. OHB-607, spiega una nota di Chiesi è una versione ricombinante del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), un fattore chiave per la crescita e lo sviluppo fetale, e della rispettiva proteina legante, IGFBP-3. Nel feto, la madre è la fonte primaria di IGF-1. I bambini nati a meno di 28 settimane di età gestazionale hanno bassi livelli di IGF-1 e sono ad alto rischio di displasia broncopolmonare (BPD) grave, che può portare a pneumopatia cronica. Non esistono farmaci approvati per prevenire la BPD nei neonati pretermine. OHB-607, sostituto dell'IGF-1 umano, è stato progettato per aiutare a prevenire la BPD e le sue conseguenze respiratorie a lungo termine.
“Trovare una soluzione innovativa per una complicanza della prematurità, difficile da trattare, rappresenta un passo importante per Chiesi per i potenziali benefici che può apportare ai bambini nati estremamente prematuri”, ha commentato Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi. “Questa terapia potenzialmente trasformativa può fornire una soluzione innovativa per la displasia broncopolmonare, una delle malattie con le maggiori esigenze mediche insoddisfatte nel campo della neonatologia”.
Chiesi e Oak Hill Bio intendono riavviare uno studio clinico di Fase 2b nel 2024 negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Gli studi clinici condotti finora hanno dimostrato il potenziale di OHB-607 nel ridurre significativamente il rischio di BPD grave.
“Riteniamo che OHB-607 abbia il potenziale per essere il primo importante passo avanti terapeutico per i neonati estremamente pretermine da quando i surfattanti polmonari sono stati approvati per la prima volta più di 30 anni fa. Ci auguriamo che possa portare a migliorare gli outcome dei neonati estremamente pretermine a rischio di BPD grave e successiva pneumopatia cronica”, ha dichiarato Josh Distler, Presidente e Direttore finanziario di Oak Hill Bio. “Siamo entusiasti di collaborare con Chiesi. La loro profonda esperienza nel campo della neonatologia ci aiuterà ad accelerare i tempi con cui questa terapia sarà messa a disposizione dei pazienti”. Guggenheim Securities LLC ha agito come consulente finanziario esclusivo di Oak Hill Bio, mentre Goodwin Procter LLP è stato il consulente legale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative
A cura di Cristoforo Zervos
10/09/2025
Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...
A cura di Redazione Farmacista33
08/09/2025
Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)