Vaccini
26 Febbraio 2024 L’OMS ha condiviso le raccomandazioni per agenzie regolatorie e aziende farmaceutiche sulla composizione dei vaccini antinfluenzali per la prossima stagione influenzale
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha condiviso le raccomandazioni su come comporre i vaccini trivalenti e quadrivalenti contro l’influenza per la stagione influenzale 2024-2025 nel nord del mondo. Le raccomandazioni vengono utilizzate dalle agenzie regolatorie e dalle aziende farmaceutiche per lo sviluppo, produzione e autorizzazione dei vaccini antinfluenzali per la stagione successiva. Lo fa sapere una nota dell’Organizzazione.
Vaccini trivalenti e quadrivalenti, cosa dovrebbero contenere secondo l’OMS
L'OMS organizza consultazioni con esperti dei centri e dei laboratori che collaborano con l’ente per analizzare i dati di sorveglianza del virus dell'influenza generati dal Sistema Globale di Sorveglianza e Risposta all'Influenza (GISRS). Le raccomandazioni emesse vengono, poi, utilizzate dalle agenzie regolatorie nazionali e dalle aziende farmaceutiche per sviluppare, produrre e autorizzare i vaccini antinfluenzali per la stagione influenzale successiva.
L'aggiornamento periodico dei virus contenuti nei vaccini antinfluenzali è necessario affinché i vaccini siano efficaci a causa della costante evoluzione dei virus influenzali, compresi quelli che circolano e infettano gli esseri umani.
L'OMS raccomanda che i vaccini trivalenti per l'uso nella stagione influenzale 2024-2025 nell'emisfero settentrionale contengano quanto segue:
Vaccini a base di uova:
•virus simile a A/Victoria/4897/2022 (H1N1) pdm09;
•virus simile a A/Thailand/8/2022 (H3N2); e
•virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria).
Vaccini a base di colture cellulari o ricombinanti:
•virus simile a A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09;
•virus simile a A/Massachusetts/18/2022 (H3N2); e
•virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria).
Per i vaccini quadrivalenti a base di uova, colture cellulari o ricombinanti per l'uso nella stagione influenzale 2024-2025 nell'emisfero settentrionale, l'OMS raccomanda l'inclusione del seguente componente del ceppo B/Yamagata:
virus simile a B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata).
Per saperne di più:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative
A cura di Cristoforo Zervos
10/09/2025
Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...
A cura di Redazione Farmacista33
08/09/2025
Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)