farmacisti
13 Maggio 2024Approvato dall’Assemblea annuale dei Soci Unifarco il bilancio 2023 con ricavi consolidati a 165,5 milioni (+12,6%), EBITDA a 22 milioni (+20,0%) e utile a 7,7 milioni (+1,9%)

Sono tutte in crescita le voci del bilancio 2023 di Unifarco approvato dall’Assemblea annuale dei Soci: ricavi consolidati a 165,5 milioni (+12,6% a/a), EBITDA a 22 milioni (+20,0% a/a) e utile a 7,7 milioni (+1,9% a/a) a cui si aggiungono le attività di investimento per circa 19,5 milioni principalmente per un nuovo magazzino automatizzato, l’avvio della produzione di integratori a Villorba e l’acquisto di un’area per futuro sviluppo logistico. Performance a doppia cifra in tutti i core markets europei, in particolare Spagna (+33,1%), Germania (+24,2%), Francia e Belgio (+30,9%) e Austria (+12,3%). Unifarco S.p.A. chiude l’anno con ricavi a circa 132,9 milioni, con un incremento di oltre 13,7 milioni rispetto all’anno precedente.
Unifarco, riporta una nota, in Italia si posiziona al secondo posto per la vendita cumulata di cosmesi, make-up e integratori in farmacia con una crescita a valore pari al 6,1%, superiore di un punto percentuale rispetto alla media di mercato. Nel corso dell’anno la società ha mantenuto tutte le iniziative di efficientamento già avviate negli anni precedenti e portato avanti la realizzazione di investimenti per circa 19,5 milioni, previsti dal piano strategico. Tra questi l’entrata in funzione del nuovo magazzino automatizzato “Autostore”, volto a gestire volumi di ordini sempre più elevati e aumentare la produttività grazie alle tecnologie più recenti, l’avvio della produzione di integratori nella sede produttiva di Villorba (TV), e il completamento dell’acquisto di un’area in località Gravazze (BL), destinata al futuro sviluppo logistico.
È stato approvato anche il bilancio di sostenibilità consolidato del 2023 da cui emerge una riduzione dei consumi energetici del 4,6%, circa il 10% in più di rifiuti avviati a riciclaggio, un aumento del 45% di plastica riciclata usata per il packaging dei prodotti e 415.000 euro destinati al sostegno di iniziative sociali, culturali, sportive e di valorizzazione del territorio.
“Nonostante il clima macroeconomico dei primi mesi del 2024 si confermi incerto e ancora influenzato dalle dinamiche di inflazione, dall’andamento dei tassi di interesse e dal rallentamento della crescita economica, il Gruppo sta realizzando performance di fatturato in linea con le previsioni” commenta Massimo Slaviero, CEO di Unifarco “Sapremo mettere in campo le risorse e le competenze necessarie per permettere ai farmacisti che ogni giorno ci scelgono, di occuparsi della salute e del benessere delle persone che quotidianamente entrano nelle loro farmacie”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...
A cura di Cristoforo Zervos
16/10/2025
Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)