Acquisizioni
04 Giugno 2024Fidia Farmaceutici ha firmato un accordo per l'acquisizione di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica, con l’azienda farmaceutica globale Sanofi.
Fidia Farmaceutici ha siglato un accordo con Sanofi per l'acquisizione di un portafoglio di farmaci etici principalmente utilizzati in area ginecologica. La maggior parte dei prodotti nel portfolio è classificata come Medicinale di Grande Interesse Terapeutico (MITM) e/o è inserita nella Lista dei farmaci essenziali dell'OMS. Si tratta della terza acquisizione da parte di Fidia nei primi mesi del 2024, dopo l'acquisizione del business oftalmico di Sanifarma e l'accordo commerciale con Novartis per la distribuzione di specialità medicinali oftalmologiche per il trattamento del glaucoma. La crescita organica di Fidia è evidente anche nel bilancio d'esercizio del 2023, che riporta un fatturato di 463,5 milioni di euro (+12,5% rispetto al 2022). È quanto annuncia l’azienda in una nota odierna.
Portafoglio di farmaci essenziali e di Grande Interesse Terapeutico
Fidia inaugura il secondo trimestre del 2024 con un accordo con Sanofi per una nuova importante acquisizione strategica che rafforza la presenza internazionale dell’Azienda principalmente nell’area della ginecologia, accelerando in modo deciso il percorso di internazionalizzazione già in corso. L’acquisizione riguarda principalmente specialità medicinali ginecologiche dall’elevato valore terapeutico (in particolare include il Metronidazole, principio attivo indicato per il trattamento di amebiasi, giardiasi, vaginiti batteriche e infezioni post-operatorie, ma anche il Clomifene, stimolante ovarico), classificate come Medicinale di Grande Interesse Terapeutico (MITM) e/o inserite nella Lista dei farmaci essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I brand che Fidia acquisirà sono distribuiti in più di 50 Paesi, alcuni già presidiati con filiali o distributori (ad esempio Egitto, Turchia, Arabia Saudita, Marocco e Francia), ma anche altri in cui l’Azienda entra per la prima volta, specialmente nell’Africa Sub-sahariana. La distribuzione dei prodotti del portfolio è diversificata in quattro regioni di cui il 70% concentrato tra Africa e Medio Oriente, geografie strategiche perché con una crescita demografica sostenuta nel lungo periodo, prevista rispettivamente a +2,4% e +1,6% all'anno tra il 2022 e il 2028. La chiusura della transazione è prevista per la seconda metà del 2024, subordinatamente al ricevimento di alcune approvazioni normative.
Terza acquisizione nel 2024
Questa rappresenta la terza operazione del gruppo farmaceutico nei primi mesi del 2024, dopo l’acquisizione del business oftalmico di Sanifarma e dopo il recente accordo commerciale con la multinazionale Novartis per la distribuzione di 6 specialità medicinali oftalmologiche per il trattamento del glaucoma. Si tratta inoltre dell’acquisizione più rilevante degli ultimi anni, interamente autofinanziata, che si innesta nella strategia di espansione attraverso la penetrazione in nuovi mercati e l’allargamento del portafoglio prodotti core. Oltre a rappresentare un arricchimento del portfolio prodotti e un rafforzamento della propria presenza internazionale, l’accordo rappresenta la seconda acquisizione da Sanofi, dopo l'acquisto, nel 2021, di un portfolio integrato di farmaci antinfiammatori, manovra che ha contribuito al trend di crescita a doppia cifra di Fidia in concomitanza con l’emergenza sanitaria globale.
Bilancio di esercizio 2023: trend in crescita
Lo stesso trend è stato mantenuto anche nell’esercizio 2023 (+12,5% su 2022 a cambi correnti, + 13% a cambi costanti) sia per il mercato nazionale che internazionale, con un fatturato pari a 463,5 milioni di euro. Con il 51,7% del fatturato registrato, l’Italia si è confermata il mercato principale. Qui l’Azienda è cresciuta dell’11,4%, con risultati ben al di sopra di quelli dei mercati di riferimento (farmaci etici, OTC/SOP, integratori alimentari, medical device) e consolidando la leadership nel mercato dell’acido ialuronico per infiltrazioni osteoarticolari (oltre 42 milioni di euro) oltre che nell’area della oftalmologia. Risultati positivi sono stati ottenuti anche all’estero dove Fidia consolida un trend di crescita a doppia cifra (+13,3% con un fatturato pari ad oltre 219 milioni di euro) sia delle filiali che dei distributori terzi, nonostante alcune criticità logistiche che hanno colpito i principali mercati. A guidare la crescita la performance molto positiva delle vendite dei prodotti nell’area MENA (+37%), in Europa (+12%) e nei mercati emergenti. L’Ebitda consolidato è cresciuto del 17,2% rispetto al 2022, raggiungendo quota 90,4 milioni di euro, pari al 19,5% dei ricavi d’esercizio. Il risultato operativo è stato di circa 66,4 milioni di euro, in crescita del 28,6%. L’utile netto si è attestato a 45,2 milioni di euro.
Strategie di sviluppo: diversificazioni, internazionalizzazione, internalizzazione produzioni
“Il 2023 è stato estremamente positivo seppure caratterizzato da un andamento delle vendite altalenante – ha osservato Carlo Pizzocaro, AD e Presidente di Fidia Farmaceutici – Benché il contesto economico fosse altamente instabile a causa delle crisi geopolitiche, l’azienda ha continuato ad attuare la sua strategia di sviluppo, agendo parallelamente su diversificazione del portfolio, internazionalizzazione ed internalizzazione di parte delle produzioni al fine di aumentare le marginalità sulla vendita dei prodotti finiti industrializzati. L’accordo appena siglato con Sanofi dimostra l’ottima salute dell’azienda e la nostra volontà di crescere nonostante le incertezze economiche del periodo, rafforzando la nostra presenza nei paesi in cui siamo già attivi e penetrando nuovi ed emergenti mercati.”
Con circa il 6% del fatturato investito nel corso del 2023, Fidia sostiene diversi progetti di R&S nei centri di ricerca di Abano Terme (PD) e Noto (SR), trasversali a tutte le aree terapeutiche in cui l’azienda opera attualmente, e nelle aree discovery, sviluppo preclinico, sviluppo formulativo e ricerca clinica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative
A cura di Cristoforo Zervos
10/09/2025
Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...
A cura di Redazione Farmacista33
08/09/2025
Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)