Login con

cooperative di farmacisti

15 Luglio 2024

Cooperative farmacisti, Unifarco rafforza l’impegno per la sostenibilità ambientale e sociale

Unifarco pubblica il bilancio di sostenibilità consolidato del 2023: i risultati ottenuti confermano il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale

di Redazione Farmacista33


Cooperative farmacisti, Unifarco rafforza l’impegno per la sostenibilità ambientale e sociale

Nel corso del 2023, Unifarco ha registrato una riduzione del 4,6% nell'intensità dei consumi energetici e una diminuzione del 3,2% nell'intensità delle emissioni. Il livello di rifiuti avviati al riciclo è aumentato del 10%, mentre l'uso di plastica riciclata nelle confezioni dei prodotti è cresciuto del 45%. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a una razionalizzazione dei processi industriali che ha permesso di mantenere stabili i fabbisogni energetici, nonostante un incremento del 12,6% nel fatturato. Con la pubblicazione del bilancio di sostenibilità consolidato del 2023, Unifarco conferma il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale: i risultati raggiunti sono significativi e riflettono un approccio integrato e responsabile verso l’ambiente e la comunità.

Ambiente, benessere dipendenti e formazione farmacisti

Unifarco si occupa di ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali e, nel settore cosmetico, si distingue per essere la prima e unica azienda al mondo ad aver ottenuto la certificazione ambientale internazionale EPD (Environmental Product Declaration) per 18 nuovi prodotti, valutando l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita dei propri prodotti.

Nel 2023, Unifarco ha erogato 3 milioni di euro in premi e incentivi ai dipendenti e ha riconosciuto oltre 400.000 euro a enti e associazioni territoriali. L’organico aziendale è cresciuto dell'11%, raggiungendo i 748 dipendenti, di cui il 64% sono donne e il 14,8% hanno un'età pari o inferiore a 30 anni. Tra le iniziative a beneficio dei dipendenti, Unifarco ha implementato lo smart working, 136 corsi di formazione, una banca ore solidale e un programma di nutrizione sana nella mensa aziendale.

Unifarco, tramite la scuola di alta formazione Pharma Health Institute (PHI), ha organizzato oltre 2.900 iniziative formative per la comunità dei farmacisti, erogando più di 500 ore di lezione online e registrando oltre 105.000 partecipazioni. Questo impegno formativo riflette la missione di Unifarco di diffondere la cultura del benessere e della competenza professionale.

Obiettivi per il 2024: nuove tecnologiche per il risparmio e rigenerazione di energia

Guardando al futuro, Unifarco si impegna a progettare un nuovo magazzino dotato di soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e l'autoproduzione di energia. Inoltre, l'azienda intende incrementare l'uso di materiali riciclati nelle confezioni e implementare ulteriori interventi per migliorare la gestione termica degli ambienti di produzione. Sul fronte del benessere dei dipendenti, Unifarco prevede di estendere lo smart working al 70% del personale, incentivare la pratica sportiva con convenzioni in tutto il territorio nazionale e sperimentare orari di lavoro flessibili.

"I nostri valori di sostenibilità e responsabilità sociale non sono solo principi teorici, ma costituiscono il cuore pulsante delle nostre operazioni quotidiane" afferma Massimo Slaviero, CEO di Unifarco. "Ogni decisione che prendiamo è guidata dalla consapevolezza del nostro impatto sull'ambiente e sulle comunità in cui operiamo. Siamo fermamente convinti che il successo aziendale e il benessere del pianeta siano indissolubilmente legati. Continueremo a investire in tecnologie e processi sostenibili, riducendo le emissioni di carbonio e promuovendo l'efficienza energetica. Allo stesso tempo, sosteniamo iniziative sociali che migliorano la qualità della vita delle persone, promuovendo inclusione, diversità e pari opportunità per tutti."

TAG: FORMAZIONE PROFESSIONALE, RESPONSABILITà SOCIALE, UNIFARCO, AMBIENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

Walgreens Boots Alliance ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre dell'anno fiscale 2025, chiuso il 30 novembre 2024

A cura di Redazione Farmacista33

09/01/2025

Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda  oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd

A cura di Redazione Farmacista33

09/01/2025

Le associazioni AESGP, EFPIA e Medicines for Europe lanciano una nuova serie position papere che promuovono l’implementazione delle informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) e il miglioramento...

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

L'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Elmex Carie Professional

Elmex Carie Professional

A cura di GABA Vebas

Holostem, acquisita dalla Fondazione c Tech e Biomedical, è riuscita nei 12 mesi successivi a rilanciarsi come azienda leader a livello internazionale per lo sviluppo di terapie cellulari e geniche...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top