Industria farmaceutica
16 Dicembre 2024L'autoregolamentazione ha un ruolo fondamentale nel governare il modo in cui le aziende farmaceutiche promuovono i medicinali, interagiscono con i professionisti sanitari e collaborano con la comunità dei pazienti. Le organizzazioni del settore garantiscono il rispetto di questo impegno. Ecco come funziona in Europa
L'autoregolamentazione nell'industria farmaceutica europea è essenziale nella gestione di come le aziende del settore promuovono i medicinali, interagiscono con i professionisti sanitari e si impegnano con la comunità dei pazienti. L'autoregolamentazione, infatti è l'insieme di regole e standard che l'industria farmaceutica si autoimpone per promuovere comportamenti etici e garantire alti standard in attività. A portare l’attenzione sul ruolo fondamentale di questi codici interni è una nuova analisi proposta dalla Federazione Europea delle Associazioni e delle Industrie Farmaceutiche (Efpia).
Le organizzazioni di rappresentanza dell’industria farmaceutica nazionali e regionali hanno il compito di definire e rendere operative norme etiche e professionali. Implementando queste regole, si assicurano che le aziende aderiscano rigorosamente a standard elevati e si pongano al centro dell'impegno verso l’autoregolamentazione. Le aziende, per loro parte, sono tenute a rispettare e monitorare la loro conformità con questi standard. Inoltre, le interazioni etiche sono al cuore di tutti i processi. Infatti, gli standard di settore spesso vanno oltre quanto richiesto dalla legge, poiché l'obiettivo dell'autoregolamentazione nel settore farmaceutico è sostenere l'uso appropriato e legittimo dei medicinali e la fornitura di cure di alta qualità, aumentando al contempo la fiducia dei pazienti.
In Europa il riferimento per l'autoregolamentazione è il Codice Efpia, che stabilisce principi e valori comuni per l'intero settore farmaceutico europeo. Le associazioni nazionali (in 37 paesi) lo implementano adattandolo alle normative locali. Il Codice Efpia sottolinea gli standard dell'industria nel settore farmaceutico europeo, basandosi su una lunga storia di autoregolamentazione in vari paesi europei. I membri, situati in 37 paesi, applicano regole nazionali che però includono anche i requisiti richiesti dal Codice.
Il Codice stabilisce i valori e i principi comuni minimi, permettendo ai membri di attuare un'autoregolamentazione efficace adeguandosi allo stesso tempo alle regole a livello nazionale. Ciò crea una base equa in cui le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, operano sotto un unico insieme di standard concordati. I membri associativi che fanno parte di Efpia devono adottare le regole che includono norme per la gestione dei reclami e l'obbligatorietà di una Presidenza indipendente. Inoltre, le associazioni devono garantire l'applicazione di sanzioni qualora le aziende non rispettino il codice. Le penalità più comuni per queste violazioni sono multe o richiami pubblici ufficiali, a seconda della gravità.
L'industria farmaceutica europea è regolata da una combinazione complessa di leggi e regolamenti. L'autoregolamentazione integra i quadri legali, elevando e armonizzando gli standard di settore. Aiuta a ridurre l'onere sui governi, fornendo all'industria un mezzo per far rispettare regole valide in tutta Europa alle quali le aziende devono aderire. La trasparenza sull'applicazione dei codici nazionali gioca un ruolo cruciale, poiché garantisce che vengano intraprese azioni contro le aziende non conformi.
Efpia nella sua analisi spiega che l'autoregolamentazione non è solo una necessità, ma un privilegio che richiede responsabilità e impegno verso elevati standard da parte delle organizzazioni di rappresentanza e delle aziende coinvolte. Attraverso un approccio proattivo diviene possibile il miglioramento continuo e l’introduzione e integrazione di nuovi standard in tutto il settore al fine di realizzare la missione di assistere i pazienti.
Fonte:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative
A cura di Cristoforo Zervos
10/09/2025
Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...
A cura di Redazione Farmacista33
08/09/2025
Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)