nomine
24 Aprile 2025Matteo Papi è stato nominato Associate Vice President Medical, Cardiometabolic Health (CMH) per l’Italy Hub di Eli Lilly and Company

Cambio ai vertici della divisione medica cardiometabolica di Eli Lilly and Company in Italia: Matteo Papi è stato nominato Associate Vice President Medical, Cardiometabolic Health (CMH) per l’Italy Hub. A darne notizia è lo stesso Papi, che in un post su LinkedIn in cui ha espresso il suo entusiasmo per l’inizio di questa nuova fase professionale.
“Sono entusiasta di condividere che ho iniziato una nuova avventura in Eli Lilly and Company”, ha scritto. “In qualità di esperto in medicina cardiometabolica, il mio percorso professionale è da sempre orientato al miglioramento della cura in aree strettamente interconnesse come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari. Queste sfide non sono solo complesse dal punto di vista clinico, ma anche profondamente umane, e richiedono tanto rigore scientifico quanto autentica empatia. La missione di Lilly, “rendere la vita migliore alle persone in tutto il mondo”, risuona profondamente con i miei valori. L’impegno dell’azienda per l’innovazione, l’integrità e soluzioni centrate sul paziente rappresenta esattamente l’ambiente di cui sono orgoglioso di far parte”.
Con una formazione in Medicina conseguita presso l’Università di Perugia e una specializzazione in Scienza dell’alimentazione presso l’Università di Parma, Papi ha costruito un percorso professionale ricco di esperienze in ambito farmaceutico, sia in Italia che all’estero. Nel 2020 è entrato in AstraZeneca come medical lead diabetes presso l’headquarter europeo, distinguendosi per il contributo scientifico nel campo del diabete. Successivamente ha assunto il ruolo di Medical Head per l’affiliata italiana della stessa azienda, con responsabilità estese anche alle aree cardio-renale e dell’acute care.
Nel febbraio 2023, ha assunto la direzione medica di Biogen Italia, con l’obiettivo di guidare le strategie mediche dell’azienda nel campo delle neuroscienze.
Ora, il ritorno in un’area terapeutica a lui familiare, quella cardiometabolica: “In questo nuovo ruolo, non vedo l’ora di collaborare con team multidisciplinari per sviluppare strategie mediche capaci di generare un impatto reale — e di contribuire a una visione ambiziosa e condivisa per una salute migliore”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/11/2025
Il IV Rapporto Federfarma Servizi conferma il ruolo pubblico della Distribuzione Intermedia tra prossimità, prevenzione e continuità delle cure. 7.500 farmacie servite, 838 milioni di confezioni...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Dario Floris è stato nominato Country Lead Rare Tumors Italy di Merck guiderà il lancio del portafoglio SpringWorks per tumori desmoidi e neurofibromi plexiformi associati a NF1
A cura di Redazione Farmacista33
30/10/2025
Presentato a Roma il rebranding di Assoram che diventa LIPHE, la rete che ogni giorno garantisce l’accesso ai farmaci si riposiziona come attore centrale della filiera, tra nuove terapie,...
A cura di Redazione Farmacista33
29/10/2025
Cambio alla Direzione Generale di Farmindustria dal 1° dicembre 2025. Enrica Giorgetti lascerà per pensionamento, al suo posto Carlo Riccini, attuale Vicedirettore Generale, Direttore del Centro...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)