Login con

Industria farmaceutica

28 Aprile 2025

Proprietà intellettuale farmaci, Farmindustria: tutela significa investimenti e nuovi trattamenti

Il 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale: proteggere innovazione e ricerca è essenziale per garantire nuove cure e la competitività europea, come sottolinea Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria

di Redazione Farmacista33


produzione farmaci fiale

Il 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, istituita nel 2000 dalla WIPO (World Intellectual Property Organization) per sensibilizzare individui e imprese sull'importanza di proteggere le proprie idee, creazioni e innovazioni. La sua tutela rigorosa è “fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i pazienti di oggi e di domani perché riduce la disponibilità di cure” lo ha sottolineato Marcello Cattani, Presidente Farmindustria, in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale.

Cattani: in Italia brevetti cresciuti del 30%

“Le sfide che abbiamo davanti a livello globale sono tante: un quadro geopolitico in continua trasformazione, l’invecchiamento della popolazione, la crescita della cronicità e le nuove domande di salute. A ciò si aggiunge la rivoluzione nella Ricerca, grazie all’IA e agli incredibili progressi tecnologici, con 2.000 mld $ di investimenti farmaceutici in R&S tra il 2025 e il 2030 e 24.000 molecole oggi già in sviluppo nel mondo. L’Europa da troppi anni perde competitività. Non possiamo quindi più temporeggiare. Serve una risposta urgente e un quadro regolatorio più favorevole agli investimenti e all’innovazione. Perché la concorrenza di altri Paesi – USA, Cina, Singapore, Emirati Arabi, Arabia Saudita – è forte. I numeri li abbiamo. Nell’UE le Scienze della Vita sono il primo comparto per domande di brevetto e l’industria farmaceutica è prima per saldo estero, tra i settori ad alta tecnologia.

L’Italia gioca un ruolo da protagonista sia per i brevetti, cresciuti più che nell’UE negli ultimi 5 anni (+30% rispetto a +16%) sia per export, 54 miliardi nel 2024, con un surplus con l’estero di farmaci e vaccini di +21 miliardi. Gli investimenti in ricerca e produzione arrivano a 4 miliardi all’anno. Il nostro Governo sta già facendo molto per favorire la competitività. Ora serve una Strategia, in Italia e nell’UE, per le Scienze della Vita che crei un ecosistema competitivo e attrattivo che calamiti l’innovazione. Solo così si può recuperare il terreno perduto ed essere ancora attori di primo piano sulla scena internazionale”, conclude Cattani.

TAG: FARMINDUSTRIA, PROPRIETà INTELLETTUALE, MARCELLO CATTANI, RICERCA E SVILUPPO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Si sono svolti a Brescia e a Prato, con una folta partecipazione di farmacisti, i primi due incontri del Progetto Il Category delle Domande – Saper fare le giuste domande su 10 categorie chiave,...

A cura di Redazione Farmacista33

02/10/2025

Antonio Modola è il nuovo External Corporate Communication Manager, guiderà le attività di comunicazione esterna e rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama della salute e...

A cura di Redazione Farmacista33

29/09/2025

Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Health Ecole promuove quattro appuntamenti per professionisti, istituzioni e aziende: dati sintetici, convenzioni con fondi e assicurazioni, tecnologie intelligenti e Health Technology Assessment al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Quest’anno il Natale è una coccola di benessere

Quest’anno il Natale è una coccola di benessere

A cura di Lafarmacia.

Antonio Modola è il nuovo External Corporate Communication Manager, guiderà le attività di comunicazione esterna e rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama della salute e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top