Login con

Industria farmaceutica

15 Maggio 2025

Labomar investe 10 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo e lancia nuovo brevetto

Labomar presenta il 19° brevetto Mucowall, utilizzabile per diverse forme farmaceutiche e annuncia un piano triennale da 10 milioni di euro dedicato alla Ricerca & Sviluppo

di Redazione Farmacista33


Labomar investe 10 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo e lancia nuovo brevetto

Con 19 brevetti attivi Labomar consolida il proprio impegno per l’innovazione e annuncia un piano triennale da 10 milioni di euro dedicato alla Ricerca & Sviluppo. Il più recente, Mucowall, utilizzabile per diverse forme farmaceutiche, sarà presentato in anteprima a Vitafoods Europe, appuntamento internazionale per la nutraceutica dal 20 al 22 maggio a Barcellona.

Strategia di innovazione continua 

Il nuovo traguardo tecnologico, sottolinea una nota dell’azienda è il risultato della strategia di innovazione continua perseguita da Labomar, che si fonda su un modello integrato che include il dipartimento interno di Ricerca & Sviluppo - Labomar Research​​Labomar Scientific Service - formato da 20 specialisti impegnati nella realizzazione di formulazioni esclusive, protocolli di stabilità avanzati e tecnologie brevettate ad alto valore scientifico. Un approccio distintivo che consolida il posizionamento dell’azienda come Contract Development and Manufacturing Organization (CDMO) all’avanguardia nel panorama nutraceutico.

Ho sempre creduto che la Ricerca e Sviluppo fosse la chiave per distinguere Labomar nel panorama nutraceutico. Sin dai primi passi dell’azienda ho scelto di investirvi, convinto che l’innovazione scientifica fosse il vero motore del nostro valore aggiunto - commenta il fondatore e Amministratore Delegato di Labomar, Walter Bertin -. Oggi questa divisione continua ad essere il cuore pulsante della nostra strategia e con questo piano triennale vogliamo imprimere un’accelerazione significativa allo sviluppo di soluzioni proprietarie, capaci di rispondere in modo mirato e flessibile alle richieste del mercato. Non solo: la versatilità di impiego delle nostre tecnologie brevettate, unita all’alto valore tecnologico, ci consente di offrire ai clienti prodotti all'avanguardia già pronti per il lancio, riducendo tempi e costi di sviluppo. Questo rappresenta un vantaggio concreto per i nostri partner e permette loro di entrare in mercati specifici con maggiore rapidità. Ringrazio per questo nuovo importante traguardo il nostro team di ricercatori, la cui professionalità e competenza sono la leva di questa crescita”.

Nuovo brevetto: che cos'è e a cosa serve

Il nuovo brevetto Mucowall nasce da oltre due anni di ricerca interna condotta da Labomar Scientific Service, unità specializzata nello sviluppo di test in vitro pre-clinici e analisi laboratoriali. Questa divisione supporta il design e la progettazione di soluzioni innovative per nutraceutici, dispositivi medici e cosmetici, con un approccio orientato alla qualità scientifica e alla personalizzazione, secondo le esigenze dei clienti.

Applicabile a molteplici forme farmaceutiche e aree terapeutiche, Mucowall aderisce alle mucose formando una barriera protettiva capace di ridurre l’esposizione a fattori irritanti e dannosi. Una soluzione altamente innovativa, punto di svolta in termini di versatilità e performance: migliora infatti le prestazioni, accresce l’efficacia dei prodotti e la loro facilità d’uso. Inoltre, grazie ad una piattaforma di componenti integrabili e personalizzabili in base alle diverse esigenze, consente ai clienti di Labomar di ridurre i tempi di sviluppo delle referenze e quindi di accelerare la fase di accesso al mercato.

TAG: BREVETTI, RICERCA E SVILUPPO, LABOMAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Si sono svolti a Brescia e a Prato, con una folta partecipazione di farmacisti, i primi due incontri del Progetto Il Category delle Domande – Saper fare le giuste domande su 10 categorie chiave,...

A cura di Redazione Farmacista33

02/10/2025

Antonio Modola è il nuovo External Corporate Communication Manager, guiderà le attività di comunicazione esterna e rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama della salute e...

A cura di Redazione Farmacista33

29/09/2025

Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Health Ecole promuove quattro appuntamenti per professionisti, istituzioni e aziende: dati sintetici, convenzioni con fondi e assicurazioni, tecnologie intelligenti e Health Technology Assessment al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La cellulite non va in vacanza

La cellulite non va in vacanza

A cura di Viatris

Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top