Distribuzione dei farmaci
01 Settembre 2025Da settembre è operativa la progettualità F.I.D.E.S. – Farmacia Italiana Digitale Economicamente Sostenibile, promossa da Fdirect, che digitalizza la relazione tra industria, farmacie e distributori intermedi. La piattaforma digitale resta Fdirect, ecosistema B2B dedicato alla distribuzione farmaceutica

Dal 1° settembre 2025 è operativa la progettualità F.I.D.E.S. – Farmacia Italiana Digitale Economicamente Sostenibile, promossa da Fdirect, che digitalizza la relazione tra industria, farmacie e distributori intermedi. Le prime aziende aderenti – Alfasigma, Chiesi, Farmaceutici Damor e Haleon – renderanno disponibili i propri listini con condizioni dedicate alle farmacie indipendenti di piccole e medie dimensioni. Le farmacie del progetto F.I.D.E.S. potranno acquistare brand come Be-Total, Bioarginina® C, Bioarginina® Orale, Clenny, Esoxx, Multricentrum, Onligol e Polase. La piattaforma digitale resta Fdirect, ecosistema B2B dedicato alla distribuzione farmaceutica.
L’iniziativa punta a valorizzare un segmento che rappresenta circa il 40% del mercato, spesso escluso dai circuiti commerciali diretti delle grandi aziende farmaceutiche.
“Queste farmacie rappresentano un segmento che, per ragioni di dimensione dei loro fatturati o anche per questioni puramente logistiche, non sempre riesce a ricevere la dovuta attenzione nelle pratiche di go-to-market delle top Industries. Eppure, anche qui esistono interessanti margini di crescita commerciale ancora inespressi - spiega Marco Di Tonto, co-founder di FTNet, proprietaria di Fdirect. - Le Aziende Farmaceutiche, a loro volta, anche con la collaborazione di quei Distributori Intermedi che avranno aderito al progetto F.I.D.E.S., potranno attivare valide relazioni commerciali con le farmacie piccole e medio- piccole del territorio nazionale, promuovendo lo sviluppo di relazioni di qualità anche con l’ottimizzazione della consegna dell’ultimo miglio, che potrà essere effettuata dai Distributori Intermedi parte dell’iniziativa. Poter presidiare in modo sostenibile questa fetta di mercato consentirà di liberare valore incrementale per tutta la filiera, compreso il Distributore Intermedio che potrà intercettare fatturato aggiuntivo”.
Il modello operativo di F.I.D.E.S. prevede che Fdirect agisca come soggetto terzo rispetto a industria, farmacie e distributori intermedi. La piattaforma gestirà tutte le attività connesse al progetto: comunicazione, supporto all’iscrizione, formazione e assistenza post-attivazione. Inoltre, attraverso strumenti di intelligenza artificiale, business intelligence e integrazione dei dati, Fdirect consentirà una gestione delle relazioni commerciali basata su informazioni aggiornate e analisi dei dati, con processi più flessibili e strutturati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...
A cura di Cristoforo Zervos
16/10/2025
Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)