catene
10 Novembre 2025Nel 2025, BENU Farmacia, insegna retail di PHOENIX Pharma Italia ha investito 2 milioni di euro per il rinnovamento delle farmacie e parafarmacie di proprietà, puntando su innovazione e servizi

BENU Farmacia, insegna retail di PHOENIX Pharma Italia, prosegue il percorso di rinnovamento del proprio modello, che si affianca al rebranding dell’insegna avviato negli scorsi anni e ormai completato da diverso tempo, puntando su servizi sanitari, digitalizzazione e sviluppo delle competenze professionali del personale di farmacia con interventi mirati su layout e processi organizzativi. Nel 2025 sono stati investiti 2 milioni di euro sul rinnovamento delle farmacie di proprietà, in programma anche per il 2026; oltre 50.000 prestazioni di servizi; + 5,4% i servizi di telecardiologia; oltre 20.000 ore di formazione anno per il personale di farmacia e oltre 120 assunzioni di nuovi farmacisti.
Nel corso del 2025, 12 fra farmacie e parafarmacie sono state completamente ristrutturate, secondo il nuovo concept BENU, per un investimento pari a 2 mln di euro. Altre 10 sono già in programma per il prossimo anno. I nuovi spazi sono stati ideati e progettati per favorire comfort, accoglienza e interazione tra cliente e farmacista, con layout intuitivi e aree specifiche, espressamente dedicate alla dermocosmesi (con il nuovo format ‘Beauty Circle’) e ai servizi di prevenzione e salute, con il format collaudato e in continua evoluzione ‘Hub Salute’ BENU.
L’obiettivo è far evolvere il modello, affiancando e semplificando l’attività del farmacista e investendo sulla Customer Experience. L’evoluzione del modello organizzativo e professionale, punta su automazione, digitalizzazione e servizi per supportare il lavoro del farmacista e rafforzare la relazione con il cliente. L’obiettivo è favorire un ruolo consulenziale più marcato, anche attraverso strumenti come il click&collect e una gestione più efficiente degli assortimenti.
“Il rebranding BENU è ormai completato da diverso tempo, ma non si è mai trattato per noi solo di un cambio di nome o di immagine. Facciamo parte di un gruppo ‘Loyalty driven’, preferiamo parlare di identità e visione: è un nuovo modo di fare farmacia,” dichiara Maria Antonietta Iacovaccio, Direttore Retail Sales Operation di PHOENIX Pharma Italia. “Abbiamo creato un format innovativo che mette al centro il cliente, l’innovazione e i servizi, ridefinendo l’esperienza in farmacia con ambienti accoglienti, accessibili, digitalizzati e votati alla sostenibilità.”
BENU ha introdotto un sistema di Dynamic Pricing, supportato da etichette elettroniche, che consente una gestione centralizzata e aggiornata dei prezzi. Parallelamente, il riordino automatico tramite Vendor Managed Inventory ottimizza la gestione del magazzino e riduce le attività operative, permettendo ai farmacisti di dedicare più tempo alla consulenza e all’assistenza.
L’HUB Salute BENU si conferma il fulcro della strategia orientata alla prevenzione, con servizi e consulenze che mirano a rafforzare il ruolo della farmacia come presidio sanitario di prossimità. Nell’ultimo anno sono state erogate oltre 50.000 prestazioni, tra cui 7.680 servizi di telecardiologia, in crescita del 5,4%, oltre 6.100 prestazioni nelle giornate dedicate alla prevenzione, aumentate del 9%, più di 13.000 test ematici e oltre 6.000 vaccinazioni nella scorsa stagione. Il format punta a estendere analisi e programmi personalizzati, ampliando l’offerta oltre la dispensazione e sostenendo un modello di assistenza continuativa e integrata. I servizi si possono prenotare direttamente tramite App BENU, che consente di selezionare data e orario.
“Ampliamo con continuità il ventaglio delle analisi e delle prestazioni disponibili e i programmi di eventi, grazie ai quali coinvolgere i pazienti in sempre nuovi e unici percorsi personalizzati di prevenzione, salute e benessere. Il nostro format Hub Salute rappresenta il cuore della trasformazione” commenta Sara Tassinati, Direttore Retail Sales Innovation PHOENIX Pharma Italia. Nel 2025 in almeno 40 BENU Farmacia con Hub Salute attivi, si amplia la gamma di servizi e sono stati introdotti il test per la gravidanza, il diabete (Emoglobina glicata) e la Proteina C reattiva.
La trasformazione del format si inserisce in una strategia orientata alla sostenibilità ambientale, con arredi certificati, illuminazione a basso consumo e sistemi di regolazione energetica, parte del più ampio progetto “Green Health” che prevede obiettivi al 2030 per la riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale. . L’approccio coinvolge anche l’organizzazione interna, con l’utilizzo di tecnologie e soluzioni digitali a supporto dell’efficienza. Iacovaccio sottolinea che la transizione è stata accolta positivamente dai farmacisti e che l’obiettivo è offrire un’esperienza integrata e accessibile, che includa dermocosmesi, servizi di prevenzione e percorsi di supporto anche per pazienti oncologici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/11/2025
Il IV Rapporto Federfarma Servizi conferma il ruolo pubblico della Distribuzione Intermedia tra prossimità, prevenzione e continuità delle cure. 7.500 farmacie servite, 838 milioni di confezioni...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Dario Floris è stato nominato Country Lead Rare Tumors Italy di Merck guiderà il lancio del portafoglio SpringWorks per tumori desmoidi e neurofibromi plexiformi associati a NF1
A cura di Redazione Farmacista33
30/10/2025
Presentato a Roma il rebranding di Assoram che diventa LIPHE, la rete che ogni giorno garantisce l’accesso ai farmaci si riposiziona come attore centrale della filiera, tra nuove terapie,...
A cura di Redazione Farmacista33
29/10/2025
Cambio alla Direzione Generale di Farmindustria dal 1° dicembre 2025. Enrica Giorgetti lascerà per pensionamento, al suo posto Carlo Riccini, attuale Vicedirettore Generale, Direttore del Centro...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)