Login con

antibioticoresistenza

18 Novembre 2025

Antibiotici. Farmindustria: in sviluppo 90 farmaci e 155 vaccini contro batteri resistenti

Marcello Cattani richiama l’urgenza di agire contro l’antibiotico-resistenza e sottolinea il ruolo dell’Italia, che con la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un incentivo strutturale per gli antibiotici “reserve”. “Servono politiche stabili e collaborazione tra tutti gli stakeholder”

di Redazione Farmacista33


cattani larga

L’antibiotico-resistenza è una crisi già presente che minaccia salute pubblica ed economia globale, nel mondo sono in sviluppo oltre 90 antibiotici e 155 vaccini contro i batteri resistenti e l’Italia, destinando 100 milioni l’anno agli antibiotici “Reserve”, ha compiuto un passo rilevante diventando, insieme al Regno Unito, l’unico Paese del G7 con un incentivo strutturale a sostegno dell’innovazione in questo ambito. Lo sottolinea Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, per la Giornata europea degli antibiotici 2025, che si celebra nell'ambito della Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. 


Per rispondere all’urgenza dell’antibiotico-resistenza e all’aumento delle nfezioni da batteri resistenti “è tempo di uno sforzo corale e concreto per raggiungere i numerosi obiettivi che ancora abbiamo davanti a noi” è l’appello lanciato da Cattani in linea con il tema di quest’anno dell’iniziativa, “Act Now: Protect Our Present, Secure Our Future”. Il richiamo è ad agire subito per contrastare una crisi che non è più futura, ma già in atto. “Senza una risposta forte e coordinata, entro il 2050 sono previsti 39 milioni di morti nel mondo (fonte OMS), mentre le precedenti stime effettuate nel 2014 parlavano di 10 milioni di decessi, A livello globale, si stima che l'AMR costi ai sistemi sanitari 66 miliardi di dollari all'anno” sottolinea Cattani.
Farmindustria ricorda che attualmente, secondo l’OMS, nel mondo ci sono 90 farmaci antibiotici in sviluppo clinico, 232 in sviluppo preclinico e 155 vaccini allo studio contro le infezioni batteriche resistenti.

L’Italia – ricorda Cattani - ha compiuto un passo importante con la Legge di Bilancio 2025, destinando 100 milioni di euro annui dal Fondo per i Farmaci Innovativi agli antibiotici reserve (ossia di ultima istanza, da utilizzare solo nei casi più gravi), garantendone la permanenza fino alla scadenza brevettuale. Una misura di prospettiva, annunciata nel corso dell’ultima Presidenza italiana del G7, che riconosce il valore strategico di questi farmaci per il Ssn e per la salute pubblica e che ci porta a essere l’unica Nazione del G7, insieme a Regno Unito, a creare un incentivo forte che premia l’innovazione in questa area, contribuendo anche a rivitalizzare gli investimenti a livello internazionale, come riconosciuto da una recente pubblicazione sulla rivista Lancet. Occorre proseguire su questa strada”.

“L’industria farmaceutica e l’Italia sono protagoniste nella lotta all’AMR – conclude Cattani - in coerenza con l’approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale. Le aziende sono impegnate a investire in ricerca e sviluppo e garantire l’accesso ai nuovi trattamenti, ma servono incentivi strutturali per la ricerca e una collaborazione continua fra i diversi stakeholder coinvolti nella lotta a questo fenomeno. L’Italia su questo sta facendo da apripista”.

TAG: ANTIBIOTICI, ANTIBIOTICORESISTENZA, FARMINDUSTRIA, MARCELLO CATTANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”

I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”

A cura di Lafarmacia.

Una donna padovana è finita in coma ipoglicemico dopo aver assunto insulina al posto della semaglutide acquistata sul web. Il caso, pubblicato sull’European Journal of Hospital Pharmacy, riaccende...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top