Sanità digitale, Consorzio Dafne: appuntamento a Milano con startup premiate
Soluzioni digitali e nuove tecnologie per la sanità. L'iniziativa lanciata dal Consorzio Dafne per supportare la filiera Healthcare e individuare le principali startup attive nel mondo della salute
Semplificazione dei processi, recupero di produttività e sensibile miglioramento dell'efficacia, creando un differenziale competitivo di lungo periodo. Queste le opportunità offerte dall'utilizzo di soluzioni digitali e di nuove tecnologie, come dispositivi mobili, oggetti intelligenti, dematerializzazione dei documenti, robotica, database distribuiti, realtà aumentata, sempre più spesso rese disponibili nell'ambito delle startup. Questo lo scenario i cui si inserisce l'iniziativa Dafne Open Innovation, lanciata dal Consorzio Dafne con l'obiettivo di supportare la filiera Healthcare e le aziende dell'ecosistema e volta a individuare le principali startup attive nel mondo della salute. In particolare, startup selezionate che il prossimo 20 febbraio 2020 verranno presentate presso l'Auditorium G. Testori di Palazzo Lombardia a Milano in occasione del Convegno nazionale del Consorzio, "Digital For Health".
Startup, ruolo all'interno dei percorsi di digitalizzazione
Le startup, si legge in una nota del Consorzio, hanno - e avranno, sempre più - un ruolo primario nelle evoluzioni di aziende e supply chain: il tema dell'open innovation è oggi nell'agenda degli amministratori delegati delle aziende di ogni dimensione e settore, consapevoli che le startup costituiscono un'ulteriore importante risorsa per compiere una vera trasformazione digitale. «Riteniamo che le startup possano giocare un ruolo fondamentale all'interno dei percorsi di digitalizzazione delle imprese, portando sia idee e soluzioni innovative, sia un approccio agile e disruptive in realtà multinazionali e consolidate» afferma Christian Mondini, Head of Innovation & Development del Consorzio Dafne.
L'iniziativa, in collaborazione con PoliHub Innovation District & Startup Accelerator - l'incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano - ha visto l'analisi delle startup e scaleup presenti all'interno del network e l'identificazione successiva di 16 realtà. Tra queste, le prime 10 sono state sottoposte all'analisi del Consiglio di amministrazione del Consorzio, che le ha valutate sulla base di 3 dimensioni: innovatività della realtà, applicabilità dell'innovazione e impatto sulla filiera. Le 6 startup ritenute più interessanti sono: Arox, Artiness, BiomimX, InnovaCarbon, Merylo e Shippeo. Nelle prossime settimane queste realtà verranno ulteriormente analizzate per decretare le prime 3 finaliste, che potranno presentare le loro soluzioni in occasione del Convegno nazionale del Consorzio. La startup vincitrice otterrà un premio in denaro di 5.000 euro e un voucher del valore di 10.000 euro in servizi erogati da PoliHub, oltre a una giornata di mentoring e coaching con i vertici di alcune aziende del Consorzio. «Come Consorzio» continua Mondini «ci poniamo l'obiettivo di aiutare tutta la filiera nell'introduzione di soluzioni digitali a supporto dei processi e siamo convinti che solo "facendo squadra", a tutti i livelli, sia possibile raggiungere a pieno i benefici connessi all'adozione di nuove tecnologie. E il progetto Dafne Open Innovation, che puntiamo a rilanciare e ad ampliare nel 2020, va proprio in questa direzione».
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Sifo: “La riforma della legislazione farmaceutica avvia un nuovo e fondamentale passo di modernizzazione complessiva di norme frammentate e datate del comparto del farmaco”