Login con

Farmacisti

17 Febbraio 2020

Integratori alimentari, produttori: sicurezza e qualità sono l’impegno 2020


Integratori alimentari: valutazione scientifica di effetti e sicurezza, sorveglianza, armonizzazione delle norme di produzione. Gli obiettivi delle nuove linee programmatiche 2020

Valutazione scientifica di effetti e sicurezza degli integratori alimentari secondo modelli adeguati, armonizzazione delle norme per standard di produzione a livello europeo, misure di sorveglianza e di controllo post immissione sul mercato. Sono i tre macro-obiettivi delle nuove linee programmatiche 2020 dell'Associazione Integratori Italia di Unione italiana Food.
Alessandro Golinelli, presidente di Integratori Italia spiega che «per quanto riguarda il quadro di valutazione scientifica, soprattutto nell'ambito degli effetti e della sicurezza, i protocolli impiegati a livello europeo sono stati sviluppati per le singole sostanze isolate e non consentono di fare emergere le proprietà delle sostanze naturali complesse. Queste problematiche emergono per i prodotti a base di piante ed estratti (cosiddetti botanicals) e per i prodotti a base di cellule vive come i probiotici, per i quali è necessaria una specifica valutazione della loro attività di supporto di numerose funzioni fisiologiche dell'organismo. In questo contesto, obiettivo della nostra Associazione è promuovere a livello europeo un dialogo che porti ad un nuovo quadro di valutazione per le sostanze naturali complesse».

A livello europeo, l'impegno di Integratori Italia, prosegue il presidente, è quello di «dare ulteriore impulso ad un'azione di armonizzazione per raggiungere standard di produzione di qualità, e per monitorare l'immissione in commercio dei prodotti. Va ricordato - precisa Golinelli - che il nostro impegno su questo fronte ha prodotto un importante punto di riferimento per il settore, le linee guida sulla qualità che coprono l'intero ciclo produttivo e di controllo della qualità: dall'acquisizione dei materiali attraverso le fasi di sviluppo, produzione, confezionamento, immagazzinamento fino alla distribuzione o rilascio del prodotto finito».
L'Associazione sottolinea che alla luce dei "numerosi studi che hanno messo in evidenza come gli integratori alimentari possano configurarsi come strumento utile per il contenimento dei costi legati alla gestione di malattie croniche attraverso la riduzione di alcuni fattori di rischio, è ancora più necessario definire un contesto di riferimento chiaro come quello delineato quest'anno".

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, INDUSTRIA, SICUREZZA DEI PRODOTTI PER IL CONSUMATORE, INDUSTRIA ALIMENTARE, INTEGRATORI ITALIA – AIIPA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Kit da Viaggio

Kit da Viaggio

A cura di Viatris

Il Gruppo Chiesi accelera la crescita sostenibile nel primo semestre 2025 con solidi risultati finanziari e rinnova il proprio impegno a generare valore condiviso. La business unit Malattie Rare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top