Login con

Farmacisti

21 Febbraio 2020

Crippa (Ibsa Italia): la ricerca italiana per l’innovazione


Ibsa: la nostra mission è mettere al centro le persone e realizzare farmaci innovativi come le capsule molli, che consentono di incorporare una soluzione oleosa o una sospensione acquosa in una capsula di gelatina

«Le persone, l'innovazione e la sostenibilità sono i pilastri su cui Ibsa fonda la sua filosofia. L'attenzione è focalizzata sulla persona - i pazienti e i loro familiari, i medici, gli investitori - e si riconosce nella responsabilità e nell'impegno quotidiano verso di essi e dei suoi collaboratori. Ibsa è un'azienda farmaceutica svizzera di eccellente qualità produttiva che sviluppa e produce parte dei suoi prodotti in Italia. La nostra precisa scelta strategica è quella di realizzare farmaci innovativi, sviluppati e prodotti internamente».
A parlare è Luca Crippa - da quasi due anni Ceo e managing director di Ibsa Italia - in un'intervista pubblicata sul numero 2/2020 di Punto Effe. Non una big pharma, Ibsa, ma un gruppo a forte vocazione internazionale.

Tecnologia innovativa

La filiale italiana è la più importante: due fabbriche, 575 collaboratori, dodici aree terapeutiche, tra cui la divisione di medicina dermoestetica che vende in tutto il mondo. Sono 24 le persone impiegate in Italia nella ricerca e sviluppo, e 42 gli studi clinici in corso. Nel 2018 Ibsa ha fatturato 178 milioni di euro.
Ci sono molti modi per declinare l'innovazione, Ibsa ha scelto quello di dare una nuova configurazione a principi attivi dalle note proprietà di efficacia e sicurezza, focalizzando la ricerca sulla forma farmaceutica e non sul principio attivo. «Un esempio di tecnologia innovativa a marchio Ibsa», spiega Crippa, «è quella delle capsule molli, applicata a una molecola nota e di sicura efficacia come la levotiroxina. Le softgel consentono di incorporare una soluzione oleosa o una sospensione acquosa in una capsula di gelatina. Questa formulazione permette di risolvere le problematiche legate alla scarsa solubilità di sostanze attive in forma oleosa o di sostanze in forma solida scarsamente solubili in acqua o scarsamente assorbilbili. La stessa tecnologia consente, inoltre, di somministrare in forma solida una soluzione liquida».
Crippa si sofferma poi sull'acido ialuronico: «Un biopolimero naturale che si trova anche nel corpo umano, ottenuto con microorganismi non ingenierizzati geneticamente, attraverso un processo di biofermentazione brevettato e certificato. Nell'area della medicina dermoestetica abbiamo sviluppato un complesso ibrido di acido ialuronico con la tecnologia Nahyco, brevettata. Altrettanto importanti sono i processi di purificazione, per cui possiamo definire i nostri acidi ialuronici ultrapuri (Shyalt Ultrapure), per i quali siamo in possesso di due brevetti, entrambi italiani, uno scoperto in collaborazione con l'Università di Napoli e l'altro nel nostro centro di ricerca di Lodi».
Nel 2018 Bouty si è fusa per incorporazione in Ibsa: «Questo ha consentito di sviluppare sinergie tra gli informatori scientifici del farmaco e gli agenti in farmacia. Nel 2020 abbiamo in programma serate formative rivolte ai farmacisti su alcuni nostri prodotti».
Quanto al digitale, «è chiaro che l'azienda non può non essere presente sui social o trascurare i siti corporate o quelli di prodotto, ma la comunicazione non può esaurirsi in questo». E il ricorrere sempre più frequente al dr. Google da parte dei cittadini? E l'imperversare dell'e-commerce? «Cambiano le sfide ma non cambiano l'importanza e il ruolo del farmacista. Amazon negli Usa vende farmaci ma la farmacia rimane un anello della filiera del farmaco da cui non si può prescindere».

Giuseppe Tandoi

TAG: TECNOLOGIA FARMACEUTICA, FARMACI, FARMACI INNOVATIVI, AZIENDE FARMACEUTICHE, INNOVAZIONE FARMACEUTICA, IBSA ITALY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo

Vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo

A cura di Lafarmacia.

Il follow-up remoto guidato dai farmacisti riduce in modo significativo le complicanze nelle pazienti con carcinoma mammario non metastatico. I risultati di un nuovo studio indicano una riduzione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top