Covid-19, Sifo: farmacisti ospedalieri impegnati h24 su preparazioni magistrati e organizzazione
I farmacisti ospedalieri stanno rispondendo all'emergenza sanitaria coronavirus-Covid-19 con un impegno h24: preparazioni magistrali di farmaci in forma liquida e di gel igienizzanti
I farmacisti ospedalieri stanno rispondendo all'emergenza sanitaria coronavirus-Covid-19, con un presidio professionale che li impegna h24, non solo in ambito organizzativo e logistico ma anche per le preparazionimagistrali, in particolare di farmaci in forma liquida dasomministrare a pazienti non in grado di deglutire forme solide intere, di gel igienizzanti. Lo sottolinea la Sifo in una nota un cui fa sapere di aver condiviso con i colleghi che operano nelle Aziende sanitarie una"Istruzione operativa per l'allestimento di preparati magistrali a base di antiretrovirali da somministrare a pazienti non in grado di deglutire forme solide intere".
Istruzioni operative perpreparati magistrali
Si tratta di documento tecnico che viene proposto a tutti i farmacisti ospedalieri italiani per l'assistenza di pazienti in terapia intensiva. Si tratta di un documento che - in previsione di un aumento della necessità di somministrare farmaci disponibili oggi solo in compresse a pazienti intubati e della mancanza sul mercato di altre forme farmaceutiche idonee alla somministrazione attraverso sondino - mette in comune alcune informazioni galeniche elaborate sulla base della letteratura scientifica internazionale.Il campo di applicazione di queste istruzioni si riferisce ad un galenico magistrale destinato a quei pazienti che non sono in grado di deglutire forme farmaceutiche orali solide e necessitano quindi della riduzione della compressa in una forma liquida di differenti formulazioni a base di lopinavir, ritonavir, darunavir e cobicistat.La sopradescritta procedura è stata elaborata dall'Area Galenica clinica Sifo e da Sifap (la Società dei Farmacisti preparatori). Sempre per la parte galenica i farmacisti ospedalieri, con la collaborazione di esperti istituzionali in misure di sicurezza per agenti biologici, stanno inoltre operando per l'approvvigionamento e (in alternativa) per la produzione continua di una formulazione di gel idroalcoolico per la disinfezione-mani in caso di non reperibilità di prodotti disinfettanti per i quali sia dimostrata l'efficacia virucida in base alle norme tecniche europee vigenti.
Organizzazione e logistica
La Sifo sottolinea l'impegno dei farmacisti ospedalieri anche in ambito organizzativo. Per la parte approvvigionamenti stanno "garantendo la dispensazione di tutti i Dispositivi di protezione individuale (guanti, facciali filtranti FFP2 e FFP3, semi maschere con filtri specifici per agenti infettivi, camici, tute, visiere, occhiali...) e mascherine chirurgiche, che sono strumenti nevralgici per ridurre il rischio di contagio e di propagazione del virus. Inoltre la figura del farmacista ospedaliero sta garantendo la dispensazione dei farmaci utilizzati nei protocolli off label nel trattamento dei pazienti e la dispensazione dei farmaci per le terapie di supporto, tematiche su cui è anche sempre particolarmente attiva e quotidiana la collaborazione stretta con l'Agenzia italiana del farmaco".
Collaborazione con Eahp
La Sifo sta collaborando attivamente con l'European Association of Hospital Pharmacists (EAHP) per la definizione collaborativa di pratiche e modelli di farmacia ospedaliera con cui affrontare l'emergenza in una scala sovra-nazionale. A tutto questo si aggiungono l'impegno e la collaborazione che i farmacisti ospedalieri italiani stanno offrendo alle direzioni strategiche ed ai provveditori a dimostrazione della capacità di essere elemento di unione all'interno della filiera sanitaria. A fronte a questo scenario, Sifo, si legge nella nota, "coglie l'occasione per sottolineare la propria sorpresa e fortissima delusione di fronte al Decreto del 5 marzo 2020 nel quale si ipotizza l'assunzione con incarichi di lavoro autonomo di specializzandi o pensionati dell'ambito sanitario di varie specialità (dalla terapia intensiva alla radiodiagnostica) dimenticando proprio i farmacisti ospedalieri, una sottovalutazione della necessità di risorse nell'ambito specifico che potrebbe rivelarsi tragica ai fini della corretta gestione di una crisi che ha dimensioni e ricadute ad oggi non correttamente misurabili sui cittadini, sul Ssn e sul sistema Paese".
Ad un anno dall’adozione dell’AI Act la PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union) pubblica un nuovo position paper che evidenzia il potenziale dell’IA come alleato strategico per i...
Dai farmacisti di parafarmacia “vicinanza ai colleghi collaboratori che stanno lottando per il rinnovo del contratto di farmacista”. Gullotta (Fnpi) sottolinea che per valorizzare la farmacia si...
Si è svolto a Roma lo sciopero di 4 ore indetto dalle sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia, 350 farmacisti presenti al presidio in Piazza San Giovanni. La delegazione sindacale è...
Federfarma è pronta a riprendere le trattative per il rinnovo del contratto, la “conclusione positiva è un priorità”. Ma chiede sostenibilità per l'intera rete composta anche da molte piccole...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Condizioni di insonnia più o meno prolungata possono influire negativamente sulle condizioni di salute generale, con ripercussioni che vanno da disturbi di tipo psichico-comportamentale ad alterazioni della funzione...