Login con

Farmacisti

20 Marzo 2020

Farmaci, la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di medicinali


Secondo i dati di Farmindustria l'Italia è la prima in Europa per produzione di medicinali con 32 miliardi di euro di fatturato. La maggior parte dei farmaci venduti in Europa però proviene da India e Cina

Secondo i dati di Farmindustria l'Italia è la prima in Europa per produzione di medicinali (32 miliardi di euro di fatturato), seguita da Germania (31), Uk (22), Francia (20) e Spagna (15). Nonostante questi numeri importanti la maggior parte dei farmaci venduti in Europa e nel resto del mondo proviene dall'India e dalla Cina, dove la produzione è più economica.

Dipendenza globale da produttori indiani e cinesi

Con la pandemia in corso governi, enti e istituzioni stanno sviluppando timori circa la possibile carenza di medicinali nell'Unione Europea. Già all'inizio di marzo l'India ha annunciato che avrebbe frenato le sue esportazioni di medicinali, evidenziando un problema che è più vecchio della pandemia di Covid-19: la dipendenza dell'industria farmaceutica globale da alcuni produttori indiani e cinesi.
Oggi, con la catena di produzione che attraversa diversi continenti, le aziende farmaceutiche europee assemblano i loro prodotti in India e il 70% dei principi attivi utilizzati proviene dalla Cina che fornisce, per esempio, tra l'80 e il 90% della fornitura globale di ingredienti attivi per antibiotici. Il motivo è semplice: da nessun'altra parte del mondo è possibile produrre così grandi quantità a basso costo.
Tuttavia, India e Cina non hanno un'industria farmaceutica indipendente, poiché producono principalmente farmaci generici, dato che la ricerca e sviluppo di nuovi farmaci richiedono molto tempo, denaro ed esperienza. Per questo motivo la leadership sui farmaci originali protetti da brevetto è ancora nelle mani delle nazioni industrializzate occidentali, ma la produzione non lo è più. Ci sono anche ragioni legali per cui la produzione di generici è stata spostata fuori dall'Ue nel corso degli anni. La legge europea sui brevetti, che fornisce una protezione di vent'anni per un farmaco, vieta la produzione di qualsiasi versione generica durante questo periodo, anche se è destinato all'esportazione o è già in fase di pre-produzione per il periodo successivo alla scadenza del brevetto. Ciò, dicono i più critici, ha costretto molti produttori a produrre i loro generici in altre regioni.

Riportare la produzione in Europa

Alla luce di tutto questo sarebbe auspicabile, dunque, riportare la produzione in Europa? La questione inizia ad essere affrontata. Nel febbraio dello scorso anno, ad esempio, l'Unione ha deciso di allentare la legge sui brevetti per compensare gli svantaggi economici. Nel frattempo, dovrebbe essere possibile la produzione di farmaci generici per l'esportazione, anche se il brevetto per il principio attivo originale è ancora valido. Oggi, tra l'altro, è anche consentita la produzione per le scorte. Di contro, però, le aziende farmaceutiche che basano la loro produzione sulla ricerca sono preoccupate, perché qualsiasi limitazione dei diritti di brevetto minerebbe la costosa ricerca di nuovi ingredienti attivi.
Al di là delle regole e degli scenari, non cambia però il fattore chiave: l'Europa non può competere con il mercato asiatico nella produzione di prodotti farmaceutici in termini di prezzo. Fintanto che India e Cina continueranno a produrre medicinali a basso costo, il mercato mondiale rimarrà dipendente da essi.

Cristoforo Zervos

TAG: INDUSTRIA, FARMINDUSTRIA, SETTORE FARMACEUTICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

20/10/2025

Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2025

Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un Natale di coccole e praticità

Un Natale di coccole e praticità


Meconi (Federfarma Marche): la Farmacia dei servizi risponde ai bisogni di salute e rafforza il dialogo con il Servizio sanitario. I risultati della sperimentazione confermano efficacia della sanità...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top