Login con

Farmacisti

06 Aprile 2020

Covid-19. Farmaci a domicilio, in Lombardia 5.200 consegne: salvavita, ascolto e dialogo con i più fragili


In due settimane di attività il servizio di consegna dei farmaci a domicilio in Lombardia, svolto tramite la Croce Rossa italiana, ha effettuato 5.200 consegne, la metà di farmaci salvavita

Nelle due settimane di attività del servizio di consegna dei farmaci tramite la Croce Rossa italiana in Lombardia sono circa 5.200 le consegne effettuate dai volontari e la metà per farmaci salvavita. A diramare i numeri è uno comunicato di Federfarma Lombardia che collabora al progetto con l'Unità di crisi di Croce Rossa italiana - Comitato regionale Lombardia: circa 3.000 le farmacie operative nella Regione, 87 i Comitati di Croce Rossa italiana presenti sul territorio, spesso operativi in sinergia con le amministrazioni comunali.

Consegnati farmaci salvavita e offerti dialogo e ascolto

Nella prima settimana (23-27 marzo), le province con più alto numero di interventi sono state Milano (22%), Brescia (18%), Monza Brianza (13%) e Bergamo (12%). Gli utenti sono per la maggior parte persone over 65 (63%), ma non mancano coloro che sono stati sottoposti a quarantena (23%), sono non autosufficienti (7%) o positivi al Covid-19 (6%). Per il 53% delle consegne effettuate, si tratta di farmaci salvavita.
Oltre ai farmaci, le persone a volte chiedono vicinanza e sostegno in un momento che per molti è drammatico: «I volontari non si limitano a raccogliere le richieste di medicinali - racconta Alfredo Smiraglia, responsabile di Cri Pronto farmaco - ma si mettono in ascolto, si prestano al dialogo, raccolgono confidenze di chi è in apprensione per la propria salute o quella di qualche famigliare. E capita che, una volta ricevuto il farmaco, richiamino per ringraziarci».

Sinergia per gestire alto numero di richieste

«Nella gestione di un così alto numero di richieste - afferma Antonio Arosio, presidente di Croce Rossa italiana-Comitato regionale Lombardia - giocano un ruolo decisivo la sinergia con Federfarma, la conoscenza capillare del tessuto sociale da parte dei Comitati locali e l'impegno di migliaia di volontari che va ben oltre il senso del dovere».
«Grazie ai volontari che tutti i giorni entrano in farmacia per ritirare i farmaci da consegnare - afferma Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia . Grazie a Croce Rossa per lo straordinario impegno che in sinergia con le farmacie ha permesso di aiutare tante persone che non riescono a raggiungere le nostre farmacie. È un modo per dimostrare come la farmacia sa stare vicino ai cittadini, ai malati anche quando devono restare a casa».
Il servizio Cri Pronto farmaco, attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00, è rivolto a persone over 65 oppure non autosufficienti, in quarantena o positivi al virus Covid-19. I medicinali vengono recapitati a domicilio senza alcun costo aggiuntivo, semplicemente chiamando il numero 02.388.3350 e indicando gli estremi della prescrizione medica o il codice Nre della ricetta.

TAG: FEDERFARMA LOMBARDIA, CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO, FARMACO SALVAVITA, CONSEGNA A DOMICILIO, FARMACI SALVAVITA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


Assofarm esprime vivo apprezzamento per l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di disegno di legge-delega per la creazione di un Testo Unico della legislazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top