Trova-mascherine, la App pensata per farmacisti e cittadini. Fofi: unisce domanda e offerta
Una mappa interattiva che aiuta i cittadini a trovare le farmacie che hanno mascherine, gel, guanti e termoscanner disponibili. La nuova app per farmacisti e cittadini
Una mappa interattiva che aiuta i cittadini a trovare il punto vendita che ha mascherine, gel, guanti e termoscanner disponibili e le farmacie che li hanno, a farsi trovare. Questo il principio che c'è dietro la piattaforma trovamascherine.org, sviluppata e testata principalmente nelle province di Asti e Alessandria, da dove provengono due dei 4 fondatori che attendono un ok dalla categoria dei farmacisti: «Siamo in contatto con la Federazione dell'Ordine farmacisti italiani e con Federfarma per ottenere il patrocinio - spiegano in un'intervista all'Adnkronos -. L'abbiamo pensata come un servizio per i cittadini ma anche per gli stessi farmacisti che anzi attraverso questa applicazione possono ottenere visibilità».
Atteso il patrocinio di Fofi e Federfarma
«L'applicazione è nata come una web app, non deve essere quindi scaricata sul cellulare ma è possibile accedervi direttamente sul sito - spiega Giovanni Fassio, consulente strategico -. Ieri abbiamo lanciato dei test solo per persone over 60, stiamo chiedendo loro cosa cambierebbero per accedere alla piattaforma in modo più semplice e migliorarla. Già esistono in diversi Paesi applicazioni simili e noi abbiamo una azienda alle spalle, la Buildo.io, che sviluppa software molto complessi. Abbiamo strutturato trovamascherine.org dal giorno 1 per reggere fino a 50mila punti vendita, ora la vera domanda è quando le farmacie ci daranno il via libera, senza il quale non è possibile attivarle. Siamo in contatto con l'ordine dei farmacisti italiani e con Federfarma per ottenere i consensi e a breve attendiamo una risposta».
Ecco come si aderisce al servizio
Come si aderisce all'iniziativa? «Semplicemente cliccando sul sito, su un visibilissimo pulsante dedicato - risponde Fassio - entro un'ora viene attivata l'adesione della farmacia (le abbiamo già tutte a sistema): il consenso è necessario, vista anche l'esigenza di tutelare i dati personali, e abbiamo già dovuto rimuovere più di un malintenzionato. Tutte le farmacie hanno un sistema It di supporto, gestito da organizzazioni come Federfama, Farmacisti associati Piemonte, Farma Uniti. Per Asti, ad esempio, dove siamo partiti in concreto, abbiamo chiamato direttamente l'associazione che ci ha dato il consenso e da quel momento abbiamo potuto attivare in blocco circa 200 farmacie. Attivare il servizio è velocissimo, così come aggiornare i dati dei dpi a disposizione, ma allo stesso tempo si evitano tante chiamate di utenti che chiedono se ci sono o meno disponibili mascherine o guanti. I cittadini trovano le risposte nella piattaforma ed evitano così di girare a vuoto».
Mandelli: servizio a favore del consumatore e del professionista
Positivo il commento di Andrea Mandelli presidente della Fofi: «È una iniziativa che nasce da quattro giovani italiani che vogliono dare una mano al Paese in un momento così delicato e lo fanno nel modo migliore, mettendo a disposizione le loro intelligenze per dare uno strumento che connette facilmente la domanda con l'offerta senza far perdere tempo alle persone e cercando di evitare momenti di contatto e di maggiore esposizione dei cittadini che possono trovare i dispositivi di protezione in maniera più snella e senza perder tempo. La piattaforma - aggiunge Mandelli - va a favore di un consumatore che ha bisogno di informazione, di un professionista che può risolvere dei problemi nel momento in cui si sa dove trovare i dispositivi senza girare all'impazzata. È gratuita, non ha fini di lucro, non traccia le persone».
TAG:FARMACIA, FARMACIE, APP, SMARTPHONE, DIGITALIZZAZIONE, DIGITALIZZAZIONE DELLA FARMACIA, MASCHERINE
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Con due delibere della Commissione nazionale Ecm sono state tracciate le linee di indirizzo per il triennio in corso, andando a sciogliere, in particolare, alcuni...