Login con

Farmacisti

03 Giugno 2020

Mascherine, dall’Antitrust ok all’accordo con Commissario Arcuri: compatibile con leggi concorrenza


Per l'Antitrust non sarà avviato procedimento istruttorio sull'accordo con il Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, per la distribuzione di mascherine chirurgiche tramite farmacie e parafarmacie

L'Antitrust ha esaminato l'accordo tra le rappresentanze della filiera con il Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, per la distribuzione di mascherine chirurgiche monouso tramite farmacie e parafarmacie, e, "in ragione della situazione straordinaria di emergenza e della natura temporalmente limitata dell'intesa" ha ritenuto di non avviare un procedimento istruttorio. È quanto ha fatto sapere l'Autorità garante della concorrenza e del mercato in seguito alla riunione del 27 maggio, in occasione della quale ha applicato per la prima volta la Comunicazione relativa agli accordi di cooperazione tra imprese volti a fronteggiare i problemi relativi all'attuale fase di emergenza sanitaria, che aveva deliberato lo scorso aprile.

Accordo in situazione di emergenza, no a procedimento istruttorio

L'accordo, si legge nel comunicato, era stato "volontariamente sottoposto all'attenzione dell'Autorità dalle due principali associazioni italiane di distributori farmaceutici (Associazione distributori del farmaco e Federfarma Servizi), al fine di verificarne la compatibilità con il diritto nazionale e comunitario della concorrenza". Stipulato da Adf, Federfarma Servizi e tutte le associazioni di farmacisti e parafarmacie di proprietà di farmacisti iscritti all'albo con il Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, "consiste in una pratica di acquisto congiunto di mascherine chirurgiche e nella successiva ripartizione pro quota delle medesime tra i distributori al prezzo di acquisto unitario negoziato con i fornitori, fino al 30 giugno 2020".
Il progetto ricade nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione europea, pertanto l'Autorità ha consultato la Commissione europea, nell'ambito della rete europea della concorrenza.
"L'accordo è volto a gestire un approvvigionamento efficace e omogeneo di mascherine chirurgiche sull'intero territorio nazionale, assicurando che la collettività possa agevolmente rifornirsi di tali dispositivi essenziali di protezione personale presso le farmacie e parafarmacie" sottolinea l'Antitrust -. In considerazione della situazione eccezionale di emergenza sanitaria e della durata temporalmente limitata dell'accordo di cooperazione, l'Autorità ha quindi ritenuto che non vi siano, allo stato, elementi che giustifichino un approfondimento istruttorio".

TAG: FARMACIE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RESPIRATORIA, AUTORITà ANTITRUST, COVID-19, SARS-COV-2, MASCHERINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza ed affaticamento

Contro stanchezza ed affaticamento

A cura di Lafarmacia.

Il Consiglio nazionale ha eletto il nuovo CdA e il Collegio sindacale: attesa la ratifica della presidenza a Maurizio Pace

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top