Covid-19, Sifo: farmacisti raccontano l’esperienza in prima linea durante l'emergenza
La Sifo nell'ambito del progetto di "farmacia narrativa" invita i farmacisti ospedalieri a partecipare inviando esperienze professionali, storie e riflessioni relative all'emergenza Covid-19
La Sifo, già attiva con il progetto di "farmacia narrativa", ora ha patrocinato il progetto R-Esistere della Società italiana di medicina narrativa-Simen e invita i farmacisti ospedalieri a partecipare, inviando esperienze professionali, storie, riflessioni relative all'emergenza Covid-19. La farmacia narrativa, si legge nella nota di Sifo, anche per i farmacisti delle Aziende sanitarie non è "solo" un racconto personale, ma può essere una piattaforma di "contenuti vissuti" da cui recuperare informazioni "qualitative", utili al potenziamento dei dati quantitativi.
Condivisione professionale ed esperienziale fonte per Clinical Governance
Proprio per "richiamare l'importanza della condivisione professionale ed esperienziale, affinché non vada persa l'immensa quantità e qualità di vissuto di questi mesi", la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie (Sifo) ha deciso di partecipare attivamente a "R-Esistere. Respiro, ricordo, racconto", un progetto di Medicina narrativa a carattere nazionale e di lunga durata, che la Società italiana di medicina narrativa (Simen) ha elaborato con lo scopo di raccogliere esperienze personali degli operatori sanitari al tempo dell'emergenza. Il Progetto prevede di raccogliere online (https://www.resistere.medicinanarrativa.it/), documentare e analizzare i dati qualitativi espressi dalle testimonianze dirette, estrapolati dalle storie secondo le metodologie della Medicina narrativa. La Simen è la società scientifica che dal 2009 promuove in Italia il dibattito e la ricerca scientifica sulla Medicina narrativa (Narrative Based Medicine-Nbm), costituendo un polo scientifico nazionale che si avvale della collaborazione di clinici, accademici, esponenti della sanità pubblica e-business schools in campo sanitario per essere riferimento delle diverse iniziative di settore. Il suo progetto R-Esistere è partito nei giorni scorsi e ha subito raccolto la collaborazione di Sifo, che lo ha patrocinato; Sifo è già attiva da alcuni anni in fatto di narrazione sin dal 2015 con il progetto di "farmacia narrativa", dedicato ai pazienti dell'ambulatorio per la Sclerosi multipla (Sm) del Policlinico di Bari. R-Esistere non è il primo atto della collaborazione tra Sifo e Simen: proprio il progetto sulla Sm era già stato presentato congiuntamente (il 7 giugno 2018 - Museo delle arti sanitarie e farmacia storica degli incurabili di Napoli, Giornate di farmacia narrativa: focus su Sclerosi multipla): obiettivo dell'evento era proprio il riconoscimento del valore delle "narrazioni", integrate ai principi della medicina basata sulle prove scientifiche, come strumento utile non solo per l'incontro tra medico e paziente, ma anche per l'incontro del farmacista con gli altri professionisti della salute. Si tratta di "un modo moderno di "dare una mano" alla Clinical Governance, già sperimentato nei paesi anglosassoni e oltreoceano. La Farmacia narrativa è per Sifo, però, anche l'occasione di far conoscere meglio il farmacista del Ssn attraverso progettualità che hanno l'obiettivo di far comprendere le peculiarità della professione agli interlocutori politici, a quelli delle direzioni strategiche e di quanti possono beneficiare delle sue competenze. Nel progetto R-Esistere la Simen, oltre che Sifo, sta coinvolgendo strutture sanitarie, ordini professionali, federazioni, fondazioni, associazioni di pazienti, mass media, strutture universitarie e cittadini. La collaborazione è possibile in ogni fase del progetto e in tutte le forme: condividendo il link per far conoscere il progetto, scrivendo storie, proponendo integrazioni, partecipando a gruppi di lavoro, eventi e alla stesura della documentazione, mettendo a disposizione materiali e strumenti per potenziare il progetto e i risultati.
Sifo ai farmacisti: inviate esperienze, storie, riflessioni
Sifo invita, quindi, tutti i suoi associati a partecipare al progetto R-Esistere, inviando esperienze, storie, riflessioni. L'importanza delle "storie raccontate" per la Società scientifica è confermata anche dall'avvio (nelle settimane scorse) del canale Sifo "Esperienze in emergenza" all'interno dell'area Rete nazionale emergenza Covid-19 (https://www.sifoweb.it/sifo-covid-19-link.html) che sta raccogliendo e pubblicando racconti personali di farmacisti ospedalieri che saranno messi a disposizione del progetto R-Esistere.
Dal racconto alla corretta gestione del paziente e delle organizzazioni
Nella pagina-web del progetto di Simen si specifica: "Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere uno stato di isolamento innaturale e drammatico. In questa situazione di emergenza l'ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte 'solo' di quotidianità, dando voce alle persone. Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina narrativa". Le storie pubblicate su R-Esistere saranno poi prese in carico da Simen: il tutto contribuirà a definire meglio e più in profondità il contributo che le narrazioni possono offrire alla corretta gestione del paziente e delle organizzazioni.
Il Movimento nazionale liberi farmacisti critica il corso-concorso indetto dall’Azienda Municipalizzata Servizi Farmacie di Cinisello Balsamo per la selezione di 15 Assistenti di farmacia
Nelle farmacie il ricorso a farmacisti liberi professionisti a chiamata, cosiddetti gettonisti si sta diffondendo. Le associazioni di categoria territoriali fanno un punto sul fenomeno e sulle...
L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime la propria profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi della Farmacia Case Bruciate, colpita da un furto nella notte scorsa.
Filcams Cgil Rimini e Fisascat Cisl Romagna, unitamente alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno formalmente aperto lo stato di agitazione nei confronti di Farmacie Comunali di Riccione
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La farmacia, con servizi innovativi come la polisonnografia, può diventare un presidio fondamentale per la prevenzione, la sensibilizzazione e il supporto ai pazienti
Zentiva ha consolidato il suo impegno nella prevenzione e nel miglioramento dell’aderenza terapeutica, diventando un riferimento per i pazienti e per il sistema sanitario. Ne parla Cinzia Falasco...