Login con

Farmacisti

29 Giugno 2020

Walter Ricciardi a “Progettare per la sanità”: raccordo tra Stato centrale e livello locale va rivisto


La pandemia di Covid-19 ha evidenziato molte lacune e inefficienze del nostro Ssn che stanno imponendo una profonda riflessione politico-sanitaria. Ne parla Walter Ricciardi in "Progettare per la sanità"

La pandemia di Covid-19 - oltre a costituire un dramma in perdita di vite umane e un grave danno economico per il Paese - ha evidenziato molte lacune e inefficienze del nostro Ssn che stanno imponendo una profonda riflessione politico-sanitaria su come si debba intervenire per porre adeguati rimedi. Walter Ricciardi, consigliere del Ministero della Salute sulla pandemia, rappresentante italiano presso il consiglio dell'Oms e docente di Igiene e Medicina preventiva all'Università Cattolica di Roma, ne ha parlato a "Progettare per la sanità", rivista ufficiale del Cneto (Centro nazionale per l'edilizia e la tecnologia ospedaliera). Se da un lato Ricciardi riconosce nella reazione quasi eroica degli operatori sanitari l'aspetto più positivo dell'Ssn nelle fasi critiche dell'emergenza, non indugia a denunciare una serie di gravi carenze. Tra queste «sicuramente la frammentazione decisionale del nostro Paese e anche un ritardo notevole nella trasformazione digitale che ci hanno reso questa lotta più difficile».

Ricciardi: Cercare un nuovo modello che ottimizzi la centralità

Un altro aspetto fondamentale ma che si è rivelato deficitario, sostiene Ricciardi, è l'organizzazione secondo "tre perni". «Un servizio sanitario moderno - che naturalmente regga di fronte a un evento di questo tipo ma in generale alla gestione soprattutto della cronicità e della tutela delle fasce più vulnerabili, è basato su tre perni (ospedale, medicina di famiglia e medicina territoriale) tutti indispensabili: se ce n'è soltanto uno o due, il servizio è monco, come è accaduto in alcune Regioni» spiega. Inoltre, prosegue, «occorre attuare una forte integrazione socio-sanitaria, che attualmente manca, come si è visto per esempio nel caso delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). In queste strutture si è assistito a casi per certi versi sconcertanti, con strutture completamente prive di qualsiasi correlazione con la Sanità». Il problema di fondo, sottolinea infine Ricciardi, è che la Sanità strutturata nel modo attuale presenta gli aspetti peggiori sia del centralismo che della decentralizzazione. «Per questo» afferma «dovremmo cercare un nuovo modello che ottimizzi la centralità per quanto riguarda il supporto tecnico-scientifico, la programmazione, il finanziamento e il controllo. Per quanto riguarda l'erogazione, sicuramente è adeguato il livello regionale e locale ma con un raccordo strutturato» e senza un'asimmetria così forte da determinare, nel caso specifico del Covid-19, «una permeabilità al virus e un ritardo nelle decisioni che alla fine costano vite». Tale riorganizzazione dell'assetto della Sanità necessiterebbe di una riforma costituzionale e della volontà politica di attuarla. «Speriamo che questa esperienza, che ha evidenziato tutta una serie di aspetti negativi, ci possa indurre a cambiare» conclude Ricciardi.

Arturo Zenorini

TAG: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, WALTER RICCIARDI, SERVIZIO SANITARIO REGIONALE, COVID-19, SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

A cura di Lafarmacia.

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top