In farmacia per i bambini, dal 20 al 27 novembre. Galli: farmacisti siano coinvolti in vaccinazioni
Massimo Galli, virologo dell'Ospedale Sacco di Milano: per evitare la rinuncia alle vaccinazioni di base necessarie per la tutela dei bambini, è importante che anche il farmacista contribuisca
Per evitare un impoverimento sanitario e la rinuncia alle vaccinazioni di base, necessarie per la tutela dei bambini e delle generazioni future è importante che anche il farmacista insieme agli altri operatori del Sistema sanitario nazionale, contribuisca a mantenere alta l'attenzione su questo aspetto, ma serve una un profondo svecchiamento della sanità del Paese. A sostenerlo è Massimo Galli, virologo dell'Ospedale Sacco di Milano, che in occasione del webinar di presentazione dell'iniziativa "In farmacia per i bambini" organizzata della Fondazione Rava e Federfarma, si è detto non è contrario alla vaccinazione in farmacia, purché ci sia una adeguata legislazione e sia garantita la sicurezza. Nel suo intervento, Galli si è espresso anche a favore della revisione titolo V della costituzione e «di un profondo svecchiamento della sanità del Paese» e ha dichiarato: «I bambini hanno dimostrato di avere maggiori difese nei confronti del covid-19» ha spiegato Galli, all'inizio del suo intervento, «ma occorre prestare attenzione perché l'effetto della pandemia non sia anche quello di un impoverimento sanitario con rinuncia a effettuare le vaccinazioni di base, necessarie per la tutela della loro salute e delle generazioni future» da qui il ruolo del farmacista «che, insieme agli altri operatori del Sistema sanitario nazionale, deve contribuire a mantenere alta l'attenzione su questo aspetto». Su teme, Roberto Tobia, segretario Federfarma nazionale, moderatore del webinar, ha aggiunto: «In considerazione dell'emergenza e della reale necessità dei cittadini di fare prevenzione, sarebbe necessario seguire l'esempio europeo e permettere ai farmacisti di praticare le vaccinazioni in farmacia. Per questo ci stiamo già formando, convinti che questa sia la via da seguire anche nel nostro Paese».
Ottava edizione dell'iniziativa: una settimana per donare a chi ha bisogno
E proprio per andare incontro alle restrizioni date dall'emergenza Covid-19, l'edizione 2020 dell'iniziativa "In farmacia per i bambini", l'iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, durerà una settimana: dal 20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, fino al 27 novembre. Scopo dell'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è la sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli e la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Duemila le farmacie aderenti in tutta Italia, mentre Martina Colombari, si conferma madrina della Fondazione e sarà testimonial e volontaria dell'iniziativa. «Sono moltissime le richieste di aiuto che la Fondazione Francesca Rava riceve da case-famiglia, comunità per minori e famiglie che non riescono a far fronte alle necessità dei propri figli. Il 20 novembre e i giorni successivi, nelle farmacie aderenti tutti possiamo acquistare e donare farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria», afferma Mariavittoria Rava, presidente Fondazione Francesca Rava. In 7 anni sono stati raccolti oltre 1 milione di farmaci e prodotti baby-care. Nel 2019 la raccolta è stata donata a 668 enti (case-famiglia, comunità per minori, empori solidali) per 36.000 bambini beneficiari e all'ospedale pediatrico Nph Saint Damien della poverissima Haiti, che assiste 80.000 bambini/anno. In farmacia per i bambini, per 4 anni consecutivi nel 2019 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana. È anche un evento sostenibile: ogni farmacia raccoglie per una Casa famiglia o ente sul suo territorio, cui viene abbinata, con beneficenza a km 0! In Farmacia per i bambini si svolge in 2000 farmacie su tutto il territorio italiano. Ha come partner istituzionali Federfarma e Cosmofarma e il patrocinio di Fofi. Al fianco della Fondazione, sarà presente il Network Kpmg con cui l'iniziativa è nata nel 2013 e le Aziende amiche Bnp Paribas, Chiesi, Mellin, Nutricia, Mylan, EcoEridania, Lierac, Silc-Trudi Babycare, Vim, BD Rowa. Sostengono la campagna anche Fondazione Cariparma e Fondazione Carisbo. Patrocinio del Comune di Verona.
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
01/10/2025
Evento Online
AZIENDE
Nascono le nuove Gallette Cioccolato Bianco, Mandorle e Caramello Performa
Hippocrates Holding ha ricevuto la certificazione B Corp: rispettati standard di impatto sociale, ambientale, trasparenza e responsabilità e riconosciuto impegno nella valorizzazione delle...