Vaccinazione antinfluenzale, Ministero: anticipare campagna a ottobre. Ecco le fasce età raccomandate
Anticipare le campagne di vaccinazione antinfluenzale all'inizio di ottobre, vaccino raccomandato anche a bimbi di 6 mesi-6 anni e gratis per 60-64enni. La circolare del Ministero
Anticipare le campagne di vaccinazione antinfluenzale, anche in considerazione della situazione epidemiologica per la circolazione del virus SarsCov2, a partire dall'inizio di ottobre e vaccino raccomandato anche a bimbi 6 mesi-6 anni e gratis per 60-64enni. È quanto prevede la nuova circolare del Ministero della Salute "Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022" emanata l'8 aprile, ed elaborata dalla Direzione generale della Prevenzione sanitaria, in accordo con l'Istituto superiore di sanità - dopo essere stata sottoposta al Coordinamento interregionale della Prevenzione, e aver avuto il parere favorevole il 6 aprile da parte del Consiglio superiore di sanità, riferisce il ministero.
Fortemente raccomandata e gratuita a 60-64 anni
La campagna di vaccinazione antinfluenzale della prossima stagione sarà ancora all'insegna dell'emergenza pandemica da Covid-19, confermando così le indicazioni già dettate dal ministero della Salute per quest'anno. In particolare, precisa la circolare, "a causa del permanere dell'emergenza Covid-19, la vaccinazione è fortemente raccomandata e può essere offerta gratuitamente nella fascia di età 60-64 anni, allo scopo di facilitare la diagnosi differenziale. Raccomandata anche nella fascia di età 6 mesi-6 anni", così come è "fortemente raccomandata" per gli operatori sanitari e socio-sanitari "che operano a contatto con i pazienti", e per gli anziani nelle Rsa. Vista l'attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di Sars-CoV-2, il documento "raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale, a partire dall'inizio di ottobre e, comunque, di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili, in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione". E ancora, sempre alla luce dell'emergenza Covid-19, il documento "raccomanda la vaccinazione antinfluenzale nella fascia di età 6 mesi-6 anni, anche allo scopo di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani". La circolare infine raccomanda "l'attivazione di campagne di informazione/educazione della popolazione e degli operatori sanitari coinvolti nella attuazione delle strategie vaccinali".
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Ema raccomanda sull’uso di fezolinetant e il rischio di danni al fegato: i test da fare prima e durante i primi tre mesi di trattamento e la sospensione in caso di aumento dei valori di Alt e Ast...