Green pass. Liguria: valide le certificazioni Asl. Tamponi antigenici anche in farmacia
La Liguria ha anticipato i tempi del green pass nazionale con un'ordinanza che garantisce gli spostamenti grazie a una certificazione di guarigione Covid, di vaccinazione o di test antigenico negativo
La Regione Liguria ha anticipato i tempi del green pass nazionale con un'ordinanza che garantisce gli spostamenti a seguito della certificazione di guarigione dal Covid, del completamento del ciclo vaccinale e di un test antigenico negativo, eseguito 48 ore prima, su persone senza sintomi, anche nelle farmacie. Saranno infatti 18 le farmacie in cui verranno eseguiti, esclusivamente su prenotazione, da professionisti sanitari qualificati come medici, infermieri e biologi. A specificare questi aspetti è Elisabetta Borachia presidente provinciale e regionale dell'Unione titolare di farmacia che in un'intervista alla stampa locale ha fatto il punto sull'erogazione di tamponi e vaccini.
Ordinanza: libera circolazione con documenti rilasciati da uffici sanitari
Nei giorni scorsi, il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza che in via transitoria, conferisce ai documenti rilasciati dagli uffici sanitari regionali la validità di green pass: «Fai un tampone e ti lasciano un certificato sulla negatività, hai la titolarità per spostarti. Fai il vaccino, il certificato ti permette di spostarti. Hai il certificato di guarigione, puoi spostarti - ha spiegato Toti -. Una volta che sarà attivata l'anagrafe vaccinale nazionale i documenti regionali migreranno sulla piattaforma. Autorizzeremo tutte le persone che hanno un documento di vaccinazione o un tampone effettuato a spostarsi, poi ovviamente è il Governo che deve fare l'anagrafe vaccinale e il sito unico del green pass». «Il Green pass sul quale si sta muovendo l'Unione europea sarà attivo dal 15 giugno - ribadisce Elisabetta Borachia - la presidenza della Regione Liguria ha emesso un'ordinanza, che anticipa i tempi del pass, nella quale vengono garantiti gli spostamenti a seguito della certificazione di un test antigenico, eseguito 48 ore prima, somministrato su persone senza sintomi. Saranno almeno 18 le farmacie che aderiranno all'esecuzione dei tamponi antigenici di tipo professionale, non eseguibili dai cittadini - precisa - ma dal personale specializzato come medici, infermieri e biologi. Il costo è di 20 euro e all'arrivo del risultato, disponibile in 15 minuti, verrà rilasciato un certificato. Il dato verrà registrato contestualmente sul portale di Liguria digitale».
Borachia (Federfarma): in farmacia tamponi antigenici, olo su prenotazione
La presidente di Federfarma chiarisce la logistica per le farmacie: i tamponi potranno essere fatti a farmacia chiusa se non ci sono spazi sufficienti, ad esercizio aperto se c'è disponibilità di un'area con ingresso diverso rispetto a quello del pubblico, in una zona esterna, dotata nell'eventualità anche di gazebo, oppure in un altro spazio ma in prossimità della farmacia. Entro la prossima settimana, comunque, potrebbe essere tutto pronto. «Va ricordato che questo servizio potrà essere erogato solo ed esclusivamente su prenotazione - aggiunge Borachia - e che i tamponi verranno eseguiti da professionisti sanitari qualificati come medici, infermieri e biologi. Di conseguenza la prenotazione è importantissima».
Verso il terzo gruppo di punti vaccinali in farmacia
Per quanto riguarda le vaccinazioni la presidente conclude: «Fino a nuovo ordine, nei punti vaccinali delle farmacie verranno inoculati all'incirca seimila vaccinazioni a settimana. Alla Spezia, la scorsa settimana, siamo partiti con il secondo gruppo per un totale di 17 farmacie coinvolte garantendo all'incirca mille somministrazioni alla settimana. Entro fine mese, primi di giugno e in base alle forniture dei vaccini, dovrebbe diventare operativo anche il terzo gruppo di punti vaccinali in farmacie».
TAG:FARMACIA, FARMACIE, GREEN PASS
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato
Il primo dicembre le farmacie umbre saranno coinvolte nella campagna di prevenzione contro il virus Hiv, grazie alla collaborazione tra Federfarma e Anlaids...