Farmacisti vaccinatori volontari: aumentano gli hub in cui operano a fianco di medici e infermieri
Si moltiplicano le strutture nelle quali i farmacisti abilitati vaccinano le persone che si sono prenotate con i sistemi regionali affiancando medici e infermieri
Si moltiplicano le strutture nelle quali i farmacisti, abilitati attraverso il percorso formativo messo a punto dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con la Fofi, provvedono a vaccinare le persone che si sono prenotate attraverso i sistemi regionali affiancando medici e infermieri. Lo annuncia l'Associazione nazionale farmacisti volontari per la Protezione Civile.
Enrica Bianchi: nascono nuove sezioni territoriali. Più capillare il servizio
La presidente Enrica Bianchi: «Sono sempre più numerosi i centri vaccinali nei quali i volontari farmacisti affiancano medici e infermieri nell'immunizzazione dei cittadini contro il Sars-CoV-2. Anche in questa occasione i farmacisti stanno dando prova della solidarietà, della vicinanza ai cittadini e della collaborazione con gli altri professionisti della salute che sono valori fondanti della nostra professione». «In queste settimane gli Ordini si stanno adoperando per costituire nuove sezioni dell'Associazione nelle regioni che ne erano sprovviste: Potenza e la Lombardia sono in dirittura d'arrivo ma molte altre stanno completando le procedure. È un risultato importantissimo: il segno che oltre allo slancio individuale, che non è mai mancato, stiamo moltiplicando anche lo sforzo organizzativo per rendere sempre più capillare la nostra attività a supporto della collettività. Ringrazio i colleghi per il loro impegno, che rappresenta un motivo d'orgoglio per tutti noi» conclude Bianchi. È il caso della struttura bresciana del Brixia Forum, degli hub della Toscana, a cominciare da Massa Carrara e, prima ancora, di Catania. La necessità di portare al più presto il Paese fuori dall'emergenza ha dato un nuovo forte impulso alla stessa Associazione, che la Federazione degli Ordini dei farmacisti aveva fondato all'indomani del terremoto dell'Aquila.
Un’analisi comparativa tra i vari paesi, inclusi gli Usa, firmato da ricercatori dell’Università di Torino ha messo in evidenza le le strategie adottate in diversi paesi per rendere più...
Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...
Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...
Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Proclamato sciopero nazionale di un intero turno di lavoro dei farmacisti delle farmacie private per il 6 novembre. Dopo l'interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo...