Login con

Farmacisti

27 Maggio 2021

Vaccini in farmacia, al via in Piemonte: a metà giugno con AstraZeneca, Johnson&Johnson e Pfizer


Si parte anche in Piemonte con le vaccinazioni in farmacia, dalla seconda settimana di giugno 1.500 farmacisti abilitati somministreranno AstraZeneca, Johnson&Johnson, ma anche Pfizer,

Si parte anche in Piemonte con le vaccinazioni in farmacia, dalla seconda settimana di giugno 1.500 farmacisti abilitati somministreranno AstraZeneca, Johnson&Johnson, ma anche Pfizer, in 500 farmacie distribuite sul territorio, con accesso a pieno titolo nella piattaforma informatica, quindi come punti vaccinali a tutti gli effetti. Tra le possibilità, spiega il presidente regionale di Federfarma, Massimo Mana, anche quella di effettuare le prenotazioni direttamente in farmacia, lasciando i propri dati per ricevere l'appuntamento dopo qualche ora o giorno.


Farmacie nella piattaforma informatica; punti vaccinali a tutti gli effetti

«In Piemonte saranno circa 500 le farmacie coinvolte nella campagna vaccinale e andrà all'esame della giunta della regione domani l'accordo siglato con Federfarma e Assofarma. Ancora non c'è una data precisa per l'avvio ma la formazione di circa 1.300 farmacisti è terminata e di circa 200 in fase di ultimazione e si ipotizza che si possa partire da metà giugno» ha spiegato Mana.
Obiettivo iniziale è somministrare circa 3mila vaccini al giorno ed è ancora da stabilire quale vaccino sarà usato, si parla di AstraZeneca anche destinato a ridurre il suo contributo nella campagna vaccinale, Johnson& Johnson, ma anche Pfizer che ora può essere conservato per 30 giorni in frigo. Resta incerta la possibilità di usare Moderna di cui continuano ad arrivare lotti limitati. Il modello di partenza è simile a quello già adottato con i medici di famiglia, ma le farmacie dovrebbero entrare a pieno titolo nella piattaforma informatica, essere cioè punti vaccinali a tutti gli effetti: l'sms che si riceve con data e orario dell'appuntamento, indicherà quindi l'indirizzo della farmacia, invece che quello di un hub vaccinale come avviene ora. Perché questo avvenga serve un'organizzazione informatica a cui nei prossimi giorni lavoreranno i tecnici che già ieri si sono confrontati durante un incontro in Regione tra il presidente Cirio, l'assessore Icardi e i vertici di Federfarma e Assofarm. Fondamentale, però, ha ribadito Mana alla stampa locale è l'arrivo tempestivo delle dosi, «in modo che si possa davvero organizzare un calendario senza incertezze e ritardi». In Piemonte sono state appena consegnate 146.250 dosi di Pfizer, altre 233mila arriveranno il 3 giugno, ma la multinazionale americana ha fatto sapere che il 10 ne arriveranno meno di 200, invece delle 222mila attese. Una partenza in salita per l'obiettivo di un milione e 300mila dosi promesse al Piemonte per giugno, ma in Regione sono convinti che Figliuolo manterrà gli impegni. Nelle ultime 24 ore i vaccinati sono stati 31302, dei quali 16117 con seconda dose.

TAG: PFIZER, ASTRAZENECA, FEDERFARMA PIEMONTE, VACCINAZIONE IN FARMACIA, JOHNSON & JOHNSON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

A cura di Viatris

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top