Login con

Farmacisti

31 Maggio 2021

Vaccini ad adolescenti, pediatri: coinvolgere farmacie per la distribuzione


Gli adolescenti tra i 12-15 anni potranno essere vaccinati in un mese e mezzo anche con il coinvolgimento delle farmacie. Il commento della Fimp in attesa dell'ok di Aifa per l'estensione del vaccino Pfizer

In attesa dell'ok dell'Aifa per l'estensione dell'indicazione di Comirnaty (Pfizer) per la vaccinazione per la fascia di età 12-15 anni, i pediatri dicono di poter vaccinarli in un mese e mezzo e chiedono il coinvolgimento delle farmacie per la consegna delle dosi. L'obiettivo di far ripartire le scuole in sicurezza a settembre, con tutta la fascia 12-16 anni vaccinata con almeno la prima dose di vaccino anti-Covid «è realistico e i pediatri di libera scelta sono pronti a farlo durante i mesi estivi» afferma Paolo Biasci, presidente della Fimp (Federazione italiana medici pediatri).

Pediatri: puntare su un maggiore ruolo del territorio

La Fimp calcola che in media ogni pediatra di libera scelta ha in carico circa 200 ragazzi e ragazze tra i 12 e 16 anni. «Visto che con ogni fiala si possono fare 6 dosi, e calcolando l'uso di una fiala al giorno, quindi 30 somministrazioni a settimana - afferma Biasci - possiamo arrivare a 120 adolescenti vaccinati con la prima dose in un mese, e quindi completare tutta la platea in 1,5-2 mesi». Biasci evidenzia che la strada è porre in campo «strategie organizzative all'interno del sistema sanitario nazionale, per il passaggio a una nuova normalità che arriverà gradualmente, in modo da uscire dall'emergenza anche sul piano dell'organizzazione. E se i costosi hub hanno dato una risposta in una fase emergenziale, è evidente che non potrà essere così per sempre. Dobbiamo pensare a un modello più stabile, più normale, che sarà più paragonabile alle campagne vaccinali antinfluenzali e che si basano su un maggiore ruolo del territorio». E per la distribuzione dei vaccini «l'idea sarebbe di coinvolgere le farmacie. In sostanza - conclude Biasci - si potrebbe fare come fatto con i vaccini antinfluenzali quest'anno, dove noi medici andavamo a ritirare in farmacia le dosi prenotate».
I pediatri sono disponibili: «due mesi e mezzo fa abbiamo firmato il protocollo d'intesa che prevede la partecipazione alla vaccinazione Covid anche dei pediatri di libera scelta. Lì sono indicate le modalità applicative, che spettano alle Regioni. Ora aspettiamo la chiamata, non più procrastinabile da parte delle regioni, per dare corpo a queste disposizioni».

TAG: PEDIATRIA, VACCINAZIONE, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

A cura di Remedio

Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo di alimenti

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top