Certificazione verde, farmacie attendono piattaforma operativa per fornire il servizio
Le farmacie, per quanto menzionate tra i canali per ottenere la certificazione verde, non sono possono però al momento ancora fornire il servizio
Le farmacie, per quanto menzionate tra i canali per ottenere la certificazione verde, non sono possono però al momento ancora fornire il servizio in quanto sono in attesa della fornitura di una piattaforma digitale per la sua erogazione. Lo chiarisce il presidente di Federfarma Piacenza Roberto Laneri a conferma di quanto già segnalato dalla stessa Federfarma Nazionale che in una comunicazione ai titolari aveva avvisato che allo stato attuale il servizio di rilascio della green card non è effettuabile da parte delle farmacie.
Federfarma Piacenza: un altro tassello ai servizi
«Ad oggi ci è impossibile rilasciare direttamente il green pass - spiega Laneri -, siamo ancora in attesa ci venga fornita una piattaforma digitale per la sua erogazione. Fino all'inizio del prossimo mese - aggiunge - il farmacista potrà tuttavia assistervi nell'ottenimento dello Spid grazie al quale, a fronte di tampone negativo, potrete richiedere accedendo al vostro fascicolo elettronico. Come farmacie non siamo i principali erogatori del green pass - aggiunge - che sarà prevalentemente inviato alle App governative, ma saremo un valido supporto per chi non ha ancora Spid o non accede in autonomia al proprio fascicolo elettronico. Confidiamo quindi in un sistema semplificato affinché la procedura non impegni troppo tempo sottratto all'attività del farmacista al banco».
«Appena messi nella condizione d'operare sulla piattaforma - aggiunge il segretario regionale Paolo Cordani - aggiungeremo un altro tassello ai servizi che ci vedono vicini ai concittadini: siamo fieri di essere al loro fianco a far data dall'inizio del Covid. Così come abbiamo fattivamente contribuito a contenere la diffusione della variante Delta, la nostra azione, che beneficia di capillarità e rapporto diretto con i clienti, oltre a renderci orgogliosi ci sprona a fare sempre meglio».
Farmacisti sentinelle sul territorio: isolato focolaio di variante Delta
I farmacisti, aggiungono sono «sentinelle sul territorio. Se di recente la nostra provincia ha operato un tempestivo freno alla diffusione della mutazione indiana del Covid, una parte del merito è proprio da ricercare nelle farmacie. Grazie alla loro distribuzione territoriale, più di metà dei casi, in seguito attenzionati e posti sotto isolamento, sono infatti stati segnalati a seguito di tamponi eseguiti dai professionisti nelle loro attività. La variante, per lo più importata da residenti del cremonese, è stata così prontamente contenuta grazie all'intervento dell'Ausl di Piacenza».
Un’analisi comparativa tra i vari paesi, inclusi gli Usa, firmato da ricercatori dell’Università di Torino ha messo in evidenza le le strategie adottate in diversi paesi per rendere più...
Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...
Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...
Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Nel Ddl Manovra 2026 è stata introdotta una modifica significativa al quadro normativo della Farmacia dei servizi: sparisce il requisito di autorizzazione e accreditamento per le farmacie eroganti...