Login con

Farmacisti

16 Settembre 2021

Covid, Sifap: dai gel mani alla ripartizione vaccini, farmacisti preparatori protagonisti nella pandemia


Il ruolo del farmacista preparatore nell'emergenza sanitaria Covid è al centro del convegno Sifap che si è svolto durante Cosmofarma Reaction

Il ruolo del farmacista preparatore nell'emergenza sanitaria Covid, impegnato sin dalle prime fasi della pandemia nella preparazione dei gel igienizzanti fino alla ripartizione dei vaccini sono stati al centro del convegno Sifap che si è svolto durante Cosmofarma Reaction. A introdurre i lavori Paola Minghetti, presidente Sifap che ha focalizzato l'attenzione sulle prime fasi dell'emergenza sanitaria, che ha visto Sifap protagonista sin dall'inizio della pandemia, cercando di volta in volta di rispondere alle necessità che via via si presentavano, quali la carenza della soluzione idroalcolica, la ripartizione delle mascherine, la carenza di ossigeno sul territorio, i primi protocolli condivisi Sifap-Sifo per facilitare l'allestimento dei farmaci impiegati nel primo periodo e arrivando ad oggi con la predisposizione di istruzioni operative per la ripartizione dei vaccini, il loro trasporto e le modalità di conservazione.

La somministrazione dei vaccini in farmacia

In merito all'esperienza della somministrazione dei vaccini in farmacia e dell'esecuzione dei tamponi è intervenuto Andrea Cicconetti, delegato Sifap per la Regione Lazio che ha illustrato quanto fatto dalla Regione Lazio, prima regione che ha dato l'avvio a questi servizi nelle farmacie di comunità. La parola è passata al dott. Fortini, che ha brevemente illustrato il Position Paper Sifap-Sifo sottolineando quanto espresso già dalla Risoluzione Europea del 2016, ovvero che la preparazione magistrale ha un valore aggiunto ed è quindi necessaria per il bisogno di un singolo paziente quando non è presente un medicinale con Aic per quella necessità. Paola Minghetti ha annunciato le ultime novità intervenute in merito alla preparazione magistrale e le problematiche ancora da affrontare. Il microfono è passato a Cosimo Violante, tesoriere Sifap che in ambito normativo si è soffermato sugli estratti di piante ammesse negli integratori e relativi claims e le possibilità di utilizzo da parte del farmacista nel laboratorio per l'allestimento del preparato salutistico.

I nuovi progetti

Nelle conclusioni Paola Minghetti ha illustrato gli obiettivi e gli impegni Sifap già in essere e i nuovi progetti. In primis la Certificazione Sifap del Farmacista preparatore, ottenuta seguendo un percorso biennale che valuta sia la formazione del professionista, che la qualità dei preparati allestiti. Il farmacista può maturare i requisiti necessari, cogliendo l'opportunità di "mettersi alla prova" partecipando ai periodici Round Robin (controlli di qualità) e seguendo anche i diversi webinar, organizzati in collaborazione con Sifo, che approfondiscono tematiche tecniche. Da ultimo è stato lanciato l'VIII Congresso nazionale dal titolo "Il farmacista preparatore nell'era del New Normal" che si terrà con una modalità innovativa, si aprirà a Bergamo sabato 26 e domenica 27 febbraio 2022 con alcuni incontri che vedranno riuniti medici, pazienti e Autorità e si concluderà nella settimana a seguire con tre eventi online focalizzati sulla parte pratica e tecnica dell'allestimento dei preparati nel laboratorio della farmacia e sulle necessarie e innovative attrezzature.

Paolo Levantino

TAG: FARMACISTI PREPARATORI, FARMACISTA PREPARATORE, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Gennaio ti ha già messo KO?

Gennaio ti ha già messo KO?

A cura di Alfasigma

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top