Login con

Farmacisti

09 Novembre 2021

Impatto Covid in Italia, Ocse: calo in aspettativa di vita e reddito. Sempre più diffusi sintomi di depressione


Ocse: perdita di 1,2 anni dell'aspettativa di vita, aumento della prevalenza dei sintomi di depressione e della spesa sanitaria, calo del reddito reale delle famiglie

Perdita di 1,2 anni dell'aspettativa di vita, aumento della prevalenza dei sintomi di depressione, brusco aumento delle spese sanitarie, calo del reddito reale delle famiglie. Questo il quadro sull'Italia che emerge dal nuovo report Health at a Glance 2021 dell'Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo (Ocse) che promuove il tasso di vaccinazione italiano all'11mo posto tra i più alti dell'area Ocse, in recupero sul 21mo dove si trovava a luglio. Il Rapporto, appena pubblicato, analizza l'impatto del Covid sui paesi aderenti all'Organizzazione.

Impatto negativo su salute, cure e aspettativa di vita

Al 1° novembre, data di riferimento del Report, sono stati 4,8 milioni i casi di contagio l'Italia e oltre 132.000 i morti dovuti alla pandemia. L'aspettativa di vita della popolazione italiana è calata di 1,2 anni durante la pandemia, da 83,6 anni nel 2019 a 82,4 anni nel 2020, mentre a livello Ocse, l'aspettativa di vita è calata mediamente di 6 mesi. Il Covid-19 ha avuto "un impatto significativo e negativo sulla salute mentale. In Italia, la prevalenza dei sintomi di depressione è aumentata di tre volte, al 17,3%, a inizio 2020, rispetto all'anno precedente". Inoltre, "la mortalità per tutte le cause nel 2020 e nei primi sei mesi del 2021 è aumentata del 12,9% rispetto alla media 2015-2019. La pandemia ha comportato ritardi nelle cure, incluso un calo del 38% dello screening del cancro al seno nel 2020 rispetto al 2019". Italia promossa per la vaccinazione anti-Covid: il 71% degli italiani ha completato il ciclo vaccinale rispetto a una media del 65% dell'area Ocse". Infatti, prosegue il Report l'Italia si colloca (in data 1° novembre) all'11° posto per il più alto per tasso di vaccinazione tra i 37 paesi Ocse, mentre a luglio era 21 all'inizio: "In Italia è fortemente incentivata la vaccinazione diventando il primo Paese europeo che ha chiesto il green pass per tutti i lavoratori".

Reddito famiglie cresce di meno

In tutta la zona Ocse, il tasso di crescita del reddito reale delle famiglie per abitante è diminuito del 3,8% nel secondo trimestre 2021, dopo il +5,2% del primo trimestre, "questa diminuzione al livello Ocse è soprattutto legata al calo importante del reddito delle famiglie negli Usa", precisa l'Ocse. In Italia, il reddito reale delle famiglie è calato dall'1,7% del primo trimestre allo 0,1% del secondo trimestre. Il calo del reddito reale delle famiglie si è verificato nonostante l'aumento dell'1,6% del Pil/abitante nella zona Ocse. Tra le altre sette grandi economie mondiali, il reddito delle famiglie è cresciuto in Canada, 1,4% nel secondo trimestre 2021 contro 1,2% nel primo trimestre, ma anche in Francia (0,6% contro -1,1%) e in Germania (0,2% contro -2,1%). Al contrario, è fortemente sceso negli Stati Uniti (-8,3% nel secondo trimestre contro +11,2% nel primo trimestre). Tra gli altri Paesi dell'Ocse, il più forte aumento del reddito reale delle famiglie/abitante è stato registrato in Cile (22,1%), "risultato della scelta del governo di attribuire alle persone un accesso anticipato alle pensioni", precisa l'Ocse nella nota diffusa oggi. Aumenti del reddito delle famiglie vengono osservati anche in Slovenia (6,2%), Austria (2,1%), Belgio (1,9 %) e Norvegia (1,7%). Il dato è invece sceso, tra l'altro, in Grecia (-4%) Ungheria (-2,7%), Paesi Bassi (-2,1%) e Spagna (-1,2%).

TAG: ASPETTATIVA DI VITA, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), OCSE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Contro stanchezza ed affaticamento

Contro stanchezza ed affaticamento

A cura di Lafarmacia.

Si è conclusa l’acquisizione di Laboratoires Bailleul da parte di Giuliani, operazione che porta sotto il controllo della famiglia italiana un gruppo da 75 milioni di euro attivo in Europa e nei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top