Login con

Farmacisti

17 Dicembre 2021

Covid, netta crescita di nuovi casi: il monitoraggio Iss. Ecco le regioni che passano in giallo


In netto aumento l'incidenza di casi Covid nel nostro Paese. L'Rt nazionale scende lievemente a 1,13 mentre sono 18 le Regioni e province a rischio moderato e 1 a rischio alto

In netto aumento l'incidenza di casi Covid nel nostro Paese, con 241 contagi ogni 100mila abitanti. L'Rt nazionale scende lievemente a 1,13 mentre sono 18 le Regioni e province a rischio moderato e 1 a rischio alto. Questi i dati principali contenuti nel report settimanale dell'Istituto superiore di sanità con i dati principali del monitoraggio della Cabina di regia, che segnala inoltre un forte aumento di nuovi casi non associati a catene di trasmissione e la crescita del tasso di occupazione delle terapie intensive.


In salita l'occupazione dei posti letto

Nel periodo 24 novembre - 7 dicembre 2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,13 (range 1,09 - 1,19), leggermente in diminuzione rispetto alla settimana precedente ma al di sopra della soglia epidemica. É stabile, ma ancora sopra la soglia epidemica, l'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero. Ancora in salita l'occupazione dei posti letto nei reparti ordinari e nelle terapie intensive. Lo rileva la Cabina di regia per il monitoraggio settimanale, nei dati resi noti dall'Iss. «Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 9,6% contro l'8,5%. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale - sottolinea l'Iss - sale al 12,1%». Nell'ultima settimana di monitoraggio una Regione è classificata a rischio alto, 18 Regioni risultano classificate a rischio moderato. Tra queste, tre Regioni sono ad alta probabilità di progressione a rischio alto, mentre per una Regione non è stato possibile valutare la progressione. Due Regioni sono classificate a rischio basso. Sono i dati della Cabina di regia riunita questa mattina e resi noti dall'Iss. Tredici Regioni riportano un'allerta di resilienza. Una Regione riporta molteplici allerte di resilienza. Nell'ultima settimana è in forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (42.675 vs 37.278 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in diminuzione (31% vs 34% la scorsa settimana). È in aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (43% vs 40%), mentre è stabile la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (26% vs 26%).


Da lunedì alcune regioni in giallo. Ecco le regole

Da lunedì 20 dicembre Liguria, Marche, Provincia Autonoma di Trento e Veneto passeranno in zona gialla. E' questo l'indirizzo espresso dalla Cabina di regia che è stato poi recepito dall'ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Il passaggio di colore è determinato dal superamento di tutti i parametri previsti riguardo a incidenza, ricoveri e terapie intensive. Rispetto alla zona bianca, la nuova colorazione, che durerà almeno 15 giorni, prevede un cambiamento per quanto riguarda l'uso delle mascherine: nella zona gialla devono sempre essere portate con sé e indossate a protezione delle vie respiratorie sia nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private che in tutti i luoghi all'aperto. Non vi è obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi.

TAG: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, COVID-19, COVID-19 VARIANTE OMICRON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La risposta per capelli più forti da Biothymus AC Active Trattamento Anticaduta Fiale

La risposta per capelli più forti da Biothymus AC Active Trattamento Anticaduta Fiale


Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti accoglie l’obiettivo di rendere più accessibili i farmaci ai cittadini attraverso una legislazione moderna, ma avverte: i decreti attuativi non devono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top