Login con

Farmacisti

15 Febbraio 2022

Mercato farmacie, fatturato totale 2021 di 24,4 miliardi di euro. In crescita parafarmacie e online


Nel 2021 il mercato italiano dei prodotti venduti in farmacia e parafarmacia ha registrato un aumento di fatturato. Ecco i nuovi dati


Nel 2021 il mercato italiano dei prodotti venduti in farmacia ha registrato un fatturato totale di 24,4 miliardi di euro, cresciuto del 3,4% rispetto al 2020 (+1,5% rispetto al 2019), con una spinta importante, nell'ultimo trimestre dell'anno, con un +7,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Dati positivi anche per il mercato della parafarmacia: nel 2021 hanno fatturato 876 milioni di euro, contro gli 827 milioni del 2020 (+5,9%), e gli 845 milioni del 2019 (+3,7%). A trainare il mercato con un aumento di quasi il 14% a 1,97 miliardi di euro rispetto al 2020 e di quasi il 25% rispetto al 2019, sono i prodotti legati al Covid-19 del parafarmaco e dei dispositivi medici (pulsossimetri, termometri, mascherine, kit di auto-diagnosi Covid). Questi i dati complessivi dell'anno che si è appena chiuso diffusi da Iqvia.

Farmaco etico e comparto commerciale: segno positivo

I dati indicano che il comparto del farmaco con obbligo di prescrizione ha coperto il 57% delle vendite in farmacia, registrando un aumento a valori dell'1,8% rispetto al 2020 arrivando a 13,9 miliardi di euro, mentre rispetto al 2019 c'è stato un calo del 1,2%. Sono state venduti 2,43 miliardi di confezioni con un aumento dello 0,9%, rispetto all'anno precedente I prodotti da banco senza obbligo di prescrizione, prodotti nutrizionali, integratori, parafarmaci, creme e cosmetici, cioè tutto il comparto commerciale, ha registrato un +5,7% rispetto al 2020. In particolare, i prodotti da banco senza obbligo di prescrizione hanno visto un aumento del 2,5% nel 2021 rispetto al 2020 arrivando a 2,18 miliardi di euro, aumento gran parte registrato nell'ultimo trimestre dell'anno (+23,8%). I prodotti per tosse e raffreddore e analgesici, che nel 2020 hanno subito una battuta d'arresto, nel 2021 hanno contribuito maggiormente alla crescita di questo segmento. Gli integratori nutraceutici sono arrivati a un fatturato di 4,09 miliardi, a +7,7% rispetto al 2020.

E-commerce farmacie: continua la crescita del mercato online

Nelle farmacie il comparto dei prodotti nutrizionali, dal latte in polvere agli alimenti speciali, ha avuto un calo del 2% ed è sceso a 373 milioni di euro in farmacia. Mentre la vendita online è aumentata del 17,7% nel 2021 rispetto al 2020 a 12 milioni, e del 71% rispetto al 2019. In leggera ripresa i prodotti per la cura della persona (creme, cosmetici, ecc.) che dopo un 2020 difficile, in farmacia ha registrato +1,4 nel 2021 a 1,9 miliardi, ma rispetto al 2019 è in calo del 2,2%. Bene le vendite online, con un +12% rispetto al 2020 a 141 milioni e un +93% rispetto al 2019. Per quanto riguarda il mercato delle farmacie online l'impatto sugli acquisti nel canale continua a essere forte in quanto molti consumatori preferiscono ancora fare gli acquisti sul web: il trend di crescita è a doppia cifra passando da 383 milioni di euro nel 2020 a 437 milioni nel 2021 (+14%). Questo aumento è ancora più accentuato se confrontato con il 2019, anno pre-pandemico, durante il quale sono stati acquistati prodotti da farmacia per un totale di 230 milioni di euro (+90% rispetto al 2021). Considerando che in Italia è possibile vendere online soltanto i prodotti commerciali, il fatturato dell'e-commerce pesa per circa il 4% del mercato.

TAG: FARMACIE, PARAFARMACIE, FATTURATO, MERCATO FARMACEUTICO, F-ONLINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio

Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio

A cura di Boiron

Ad Agrigento si è svolto il seminario “Il deblistering in farmacia: aspetti operativi, normativi e di sicurezza”  per illustrare le corrette prassi, i requisiti degli ambienti e il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top