Login con

Farmacisti

15 Febbraio 2022

Vaccini in farmacia: 35mila farmacisti vaccinatori abilitati, soprattutto donne. Flessibilità organizzativa è chiave


Sono circa 35mila i farmacisti abilitati alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, di cui oltre il 69% sono donne. Il dato diffuso dalla Fofi


Sono circa 35mila i farmacisti abilitati alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, di cui oltre il 69% sono donne. Il dato, aggiornato a fine dicembre, è stato diffuso oggi dalla Fofi ed è destinato a crescere, una volta che terminerà la seconda edizione del percorso formativo dell'Iss. Intanto, a livello nazionale, sembra rallentare nel complesso il ritmo della campagna vaccinale, con un totale di 132.287.417 somministrazioni e il 91,10% della popolazione over 12 con almeno una dose.

I Farmacisti vaccinatori sono 35mila, in prevalenza donne

Secondo i dati resi noti dall'ISS, è il punto diffuso in una nota da Fofi, "sono 34.836 i farmacisti che hanno completato finora il percorso formativo e hanno acquisito le competenze per l'inoculazione dei vaccini, abilitandosi per la partecipazione alle equipe vaccinali Covid-19 (pari al 98% del totale di 35.706 iscritti). Di questi, oltre 2 su 3 sono donne (il 69%)". Ma "il numero dei farmacisti in possesso delle competenze per la vaccinazione è in crescita, come attestano le iscrizioni alla seconda Edizione del percorso formativo dell'ISS che terminerà a maggio". Non a caso, proprio questo "impegno ha consentito di aumentare il numero delle sedi vaccinali a favore dei cittadini e di raggiungere, a inizio febbraio, 2 milioni di somministrazioni di vaccino eseguite nelle farmacie territoriali" ha commentato Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi). Si tratta di un importante contributo alla campagna che, come aveva sottolineato qualche giorno prima, ha richiesto un grande sforzo professionale e organizzativo da parte di farmacisti e farmacie, "mettendo in campo tutte le risorse possibili, lavorando anche in orari di chiusura e nei giorni festivi". I dati anche a livello regionale confermano "tale impegno": per numero di vaccinazioni eseguite, in testa c'è la Liguria - prima a effettuare le somministrazioni in farmacia, da marzo - e il Lazio, con oltre 300mila somministrazioni, seguite da Piemonte (230mila), Lombardia (220mila) - partita con le somministrazioni a novembre -, Campania e Puglia (200mila).

Plauso alla categoria: flessibilità organizzativa a vantaggio territorio

«Un'adesione così alta e diffusa su tutto il territorio nazionale» continua Mandelli «è la conferma che i farmacisti italiani hanno dato - e continuano a dare in queste ore - un contributo diretto alla campagna vaccinale Covid-19 per uscire dall'emergenza sanitaria. E allo stesso tempo è la conferma dell'apporto che il farmacista può dare al processo di rafforzamento delle cure di prossimità, sollecitato dalla pandemia, coerentemente con l'evoluzione del suo ruolo all'interno del SSN». «La storica vocazione al servizio dei farmacisti italiani» ha affermato Luigi d'Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione Cannavò e Vice presidente della Fofi «e la straordinaria flessibilità operativa della farmacia hanno trovato concreto ed efficace riscontro nella drammatica esperienza pandemica rappresentando un sistema efficiente e collaudato della sanità territoriale a sostegno del Servizio Sanitario e a beneficio della comunità che si è giovata delle specifiche competenze scientifiche di un professionista formato e costantemente aggiornato grazie anche alla proficua collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità». Proprio a sostegno della vaccinazione in farmacia, dalla Fofi viene messo a disposizione il nuovo aggiornamento (di fine gennaio) del Vademecum sul farmacista vaccinatore, che contiene le ultime novità in tema di vaccini anti-Covid, tra cui l'apertura della campagna alla fascia di età 5-11, la possibilità di richiamo per la fascia 12-15, le indicazioni per il richiamo dopo vaccinazione con Janssen.

Rallenta la campagna vaccinale, nonostante l'obbligo sul lavoro

Intanto, nel complesso, la campagna, nonostante la partenza di controlli e sanzioni anche sul lavoro in merito all'obbligo vaccinale per gli over 50, sta rallentando. Secondo gli ultimi dati della Presidenza del Consiglio dei Ministri in totale, a oggi, le vaccinazioni sono state 132.287.417. In tutto, sono 47.883.190, pari all'88,66% degli over 12, le persone che hanno completato il ciclo vaccinale, e 49.203.300, pari al 91,20%, quelle con almeno una somministrazione. Il totale della popolazione over 12 guarita da al massimo sei mesi e priva di alcuna somministrazione è di 1.375.754 unità: un numero che porta la copertura (data dal totale con almeno una dose + i guariti senza dosi) al 93,65% della popolazione over 12. Le dosi addizionali e le dosi booster, nel complesso, sono state 36.306002, raggiungendo così l'85,39% della popolazione potenzialmente oggetto del richiamo, che ha ultimato il ciclo da almeno quattro mesi. In relazione invece alla platea di popolazione con età compresa tra 5 e 11 anni, ad avere almeno una dose è il 36,15% e ad aver completato il ciclo è il 25,07%. I guariti da almeno sei mesi senza alcuna somministrazione sono 612.595, pari al 16,76% di questa fascia di popolazione. Va detto che negli ultimi sette giorni le somministrazioni sono state 1.975.877 in più rispetto ai sette giorni precedenti, a fronte tuttavia degli oltre 3 milioni registrati - sempre in termini di confronto sulla settimana precedente - il 4 febbraio, ai 3,7 milioni del 28 gennaio e ai 4,3 milioni del 21 gennaio.

Francesca Giani

TAG: DONNE, VACCINI, FARMACISTI, FARMACIE, FARMACISTI VACCINATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’autunno dei capelli

L’autunno dei capelli

A cura di Viatris

Un nuovo studio, pubblicato su Dietetics, suggerisce che l’integrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) associata all’esercizio fisico può migliorare la performance muscolare, ridurre...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top