Covid e salute mentale, ansia e depressione tra effetti a lungo termine
Nei 16 mesi successivi alla diagnosi di Covid con degenza a letto per almeno 7 giorni c'è una probabilità maggiore di manifestare sintomi depressivi
Nei 16 mesi successivi alla diagnosi di Covid con degenza a letto per almeno 7 giorni c'è una probabilità maggiore del 50-60% di manifestare sintomi depressivi rispetto all'assenza di malattia. Lo ha verificato un nuovo studio pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health sul rischio di effetti negativi sulla salute mentale a lungo termine. La maggior parte degli studi fino ad oggi ha esaminato gli impatti negativi sulla salute mentale fino a sei mesi dopo una diagnosi di COVID-19 ma poco si sa sugli impatti a lungo termine oltre quel periodo, in particolare per i pazienti non ospedalizzati con vari gradi di gravità della malattia. Per catturare gli impatti a lungo termine sulla salute mentale, i ricercatori hanno esaminato la prevalenza dei sintomi di depressione, ansia, scarsa qualità del sonno, disagio correlato a COVID-19 tra le persone con e senza una diagnosi di COVID-19 da 0 a 16 mesi.
Depressione e scarsa qualità del sonno nei pazienti con Covid
L'analisi ha attinto ai dati di sette coorti in Danimarca, Estonia, Islanda, Norvegia, Svezia e Regno Unito. Delle 247.249 persone incluse, a 9.979 è stato diagnosticato il COVID-19 tra febbraio 2020 e agosto 2021. Complessivamente, tali soggetti hanno avuto una maggiore prevalenza di depressione (+18%) e una peggiore qualità del sonno (+13%) rispetto agli individui a cui non è mai stata diagnosticato il Covid. È importante sottolineare che l'analisi rileva che i sintomi di depressione e ansia si sono per lo più attenuati entro due mesi per i pazienti non ospedalizzati con COVID-19. I pazienti che sono stati costretti a letto per sette giorni o più avevano maggiori probabilità (50-60%) di manifestare sintomi depressivi fino a 16 mesi dopo la diagnosi rispetto a quelli mai infettati. La maggiore incidenza di depressione e ansia tra i pazienti con COVID-19 che hanno trascorso sette giorni o più a letto potrebbe essere dovuta a una combinazione di preoccupazioni sia per gli effetti sulla salute a lungo termine sia per la persistenza di sintomi fisici.
Più vigilanza clinica e studi di follow-up per accesso tempestivo alle cure
L'autrice dello studio, la professoressa Anna Valdimarsdóttir, dell'Università dell'Islanda, conclude: "La ricerca suggerisce che gli effetti sulla salute mentale non sono uguali per tutti i pazienti COVID-19 e che il tempo trascorso a letto è un fattore chiave nel determinare la gravità degli impatti sulla salute mentale. Quando entriamo nel terzo anno della pandemia, una maggiore vigilanza clinica sulla salute mentale tra i pazienti con una malattia acuta grave di COVID-19 e studi di follow-up oltre il primo anno dopo le infezioni sono fondamentali per garantire un accesso tempestivo alle cure".
Dott. Paolo Levantino Farmacista clinico e giornalista scientifico
Fonti:
The Lancet Public Health. 14.03.2022 .DOI:https://doi.org/10.1016/S2468-2667(22)00042-1
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
04/10/2025
Ancona (AN)
AZIENDE
FILORGA AL 46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA
Annunciata la firma del Ministro Schillaci per l’avvio del Tavolo governance dispositivi medici. Il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Fabio Faltoni ha sottolineato l’importanza del...