Vaccinazione anti-Covid operatori sanitari: efficacia a sei mesi. Nuovi dati
Uno studio ha valutato i livelli di anticorpi dopo vaccinazione, confrontandoli con quelli post Covid negli operatori sanitari, tra i primi a essere immunizzati
Contrariamente a quanto accade con l'infezione naturale da virus Sars-CoV-2, l'immunizzazione con il vaccino a mRNA produce una minima risposta a livello di anticorpi IgM. Inoltre, la risposta dalle IgG alla proteina spike del coronavirus si riduce a tre mesi e continua a scendere fino a sei mesi dalla somministrazione del vaccino. È la conclusione cui è arrivata un'analisi guidata da Jason Cham e Amitabh Pandey, della Scripps Clinic di La Jolla, in California (USA), e i cui risultati sono stati pubblicati su PLoS One.
Infezione naturale vs vaccinazione
Nell'infezione naturale, anticorpi IgM e IgA sono presenti entro cinque giorni dalla comparsa dei sintomi e continuano a essere rilevabili fino a 21 giorni. Gli anticorpi IgG, invece, vengono evidenziati a circa 10-14 giorni dopo la comparsa dei sintomi. Da quando, invece, è stata introdotta la vaccinazione, gli operatori sanitari sono stati tra i primi ad essere immunizzati contro il Covid-19 e recenti studi sulla risposta anticorpale all'infezione contro Sars-CoV-2 hanno riportato una robusta risposta mediata dalle immunoglobuline IgM, IgG e IgA subito dopo la vaccinazione. Tuttavia, le cinetiche di produzione di questi diversi sottotipi di anticorpi sono variabili.
Gli effetti del vaccino sui sottotipi di immunoglobuline
Per misurare gli effetti sui sottotipi di immunoglobuline indotte dal vaccino, il team americano ha condotto uno studio osservazionale, in singolo centro, valutando anche le dinamiche temporali dello sviluppo di anticorpi anti-Sars-CoV-2 a seguito di trattamento con il vaccino messo a punto da Pfizer BioNTech, BNT162b2, commercialmente noto come Comirnaty. Per l'analisi, il team ha preso in considerazione 17 partecipanti, di cui 15 hanno completato le raccolte di siero previste dallo studio. Tutti i partecipanti, inoltre, non avevano avuto sintomi di Covid-19, in precedenza, e nessuno è risultato positivo al test molecolare per rintracciare il virus prima di entrare nello studio. Dai risultati è emerso che la risposta sierologica nel tempo è stata significativa per quel che riguardava gli anticorpi totali. Andando a valutare le risposte IgG e IgM separatamente, sono rimaste significative per entrambi i gruppi di anticorpi, ma la risposta sierologica osservata era ampiamente dovuta alle IgG, evidenziabile a due settimane dalla vaccinazione nella gran parte dei campioni. Inoltre, una significativa risposta tra il baseline e la settimana quattro è stata evidenziata per le IgG anti SARS-CoV-2 contro la proteina spike S1, la S1 RBD, la S1S2 e la S2. Successivamente, a tre e sei mesi, c'è stato, invece, un significativo calo della risposta delle IgG contro tutti gli epitopi del dominio spike.
Sabina Mastrangelo
Fonti:
PLoS One (2022); doi: 10.1371/journal.pone.0266781
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il nuovo GLP-1 mazdutide sviluppato da Eli Lilly, ma i cui diritti di commercializzazione in Cina sono stati acquisiti dalla società cinese Innovent Biologics, sfida Wegovy e Mounjaro...